Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano VII di Danimarca. Cristiano VII di Danimarca ( Copenaghen, 29 gennaio 1749 – Rendsburg, 13 marzo 1808) fu re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein dal 1766 fino alla sua morte.

  2. Cristiano era il figlio maggiore di Federico I di Danimarca, e della sua prima moglie, Anna del Brandeburgo. Nacque al castello di Gottorf, residenza principale di suo padre. Nel 1514, quando aveva appena dieci anni, la madre morì. Quattro anni dopo, suo padre si risposò con Sofia di Pomerania. Nel 1523 Federico I fu eletto re di Danimarca al ...

  3. Cristiano VI di Danimarca ( Copenaghen, 30 novembre 1699 – Hørsholm, 6 agosto 1746) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1730 fino alla sua morte. È considerato uno dei re più anonimi della Danimarca-Norvegia, ma era un abile politico, noto soprattutto per il suo regime autoritario. Fu il primo re della dinastia Oldenburg ad astenersi dall ...

  4. Cristiano II di Danimarca. Cristiano II di Danimarca ( Nyborg, 2 luglio 1481 – Kalundborg, 25 gennaio 1559) fu re di Danimarca, Norvegia ( 1513 - 1523) e Svezia ( 1520 - 1521) sotto l' Unione di Kalmar .

  5. L'incoronazione di Cristiano IV, dipinto di Otto Bache, 1887. Cristiano nacque al castello di Frederiksborg, il figlio del re Federico II di Danimarca, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Güstrow . Salì al trono all'età di 11 anni, alla morte di suo padre, il 4 aprile 1588. Ricevette un'ottima educazione ed era uno studente testardo e di ...

  6. 4 gen 2024 · Con l' abdicazione dell'ottantatreenne regina Margherita II di Danimarca a favore del figlio Frederick, Christian di Danimarca è stato «promosso» a primo erede al trono danese. Il principe ...

  7. Cristiano X di Danimarca. Cristiano X di Danimarca, nome completo Christian Carl Frederik Albert Alexander Wilhelm ( Charlottenlund, 26 settembre 1870 – Copenaghen, 20 aprile 1947 ), è stato re di Danimarca dal 1912 al 1947 e di Islanda tra il 1918 e il 1944 . Il suo carattere è stato descritto come autoritario e sottolineò fortemente l ...