Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia Eleonora d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 7 gennaio 1634 – Bingenheim, 7 ottobre 1663) ... Anna di Danimarca Giovanni Giorgio I di Sassonia

  2. Anna di Assia-Darmstadt. Disambiguazione – Se stai cercando la figlia di Giorgio I d'Assia-Darmstadt, vedi Anna d'Assia-Darmstadt. Anna d'Assia e del Reno (in tedesco: Prinzessin Anna von Hessen und bei Rhein; Darmstadt, 25 maggio 1843 – Schwerin, 16 aprile 1865) fu la consorte e seconda moglie di Federico Francesco III, Granduca di ...

  3. Nato a Darmstadt, Assia, Germania nel 1669, [1] Giorgio Luigi d'Assia-Darmstadt era il terzo figlio del Langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt. Dopo la morte prematura di suo padre, egli venne cresciuto prevalentemente dalla madre, Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg. Nel 1686 egli iniziò il suo "Grand Tour" in Francia e Svizzera ...

  4. Anna Sofia d'Assia-Darmstadt era figlia del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt (1605-1661) e di sua moglie, la principessa Sofia Eleonora (1609-1671), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia.

  5. Anna Caterina del Brandeburgo Federica Amalia di Danimarca Sofia Amelia di Brunswick-Lüneburg: Giorgio di Brunswick-Lüneburg Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt Carlo Federico di Holstein-Gottorp Carlo X Gustavo di Svezia: Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg Caterina Vasa Carlo XI di Svezia Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp

  6. Nel 1741 Augusto Guglielmo fu promosso a maggiore generale e partecipò alla prima e alla seconda guerra di Slesia. Nel 1744 fu creato principe della Corona di Prussia, come erede del fratello Federico, il quale non aveva figli. Durante la guerra dei sette anni divenne generale di fanteria. Il suo primo comando fu alla battaglia di Kolín nel ...

  7. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);