Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa figlia di Isabella del Portogallo era la madre dello sfortunato Sebastiano del Portogallo e governò la Spagna come reggente per suo fratello Filippo II. Conosciuto per: principessa asburgica; reggente di Spagna per suo fratello Filippo II. Titolo per matrimonio: Principessa del Portogallo. Date: 24 giugno 1535 - 7 settembre 1573.

  2. Origine. Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Pietro I il Crudele e della sua seconda moglie (in stato di bigamia), Maria di Padilla. Biografia. Nel 1362, suo padre il re Pietro I fece dichiarare legittimi i figli avuti dalla moglie segreta (considerata però bigama), Maria di Padilla ed il figlio maschio Alfonso fu riconosciuto dalle Cortes, erede al trono.

  3. Caterina. Maria Enríquez o Maria di Trastámara o Maria di Castiglia (in catalano: Maria de Castella, in castigliano: María de Trastámara; Segovia, 1º settembre 1401 – Valencia, 7 settembre 1458) è stata regina consorte di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal 1416 al ...

  4. Consorti dei sovrani portoghesi. Nel corso della sua storia, la monarchia portoghese ha avuto solo due regine regnanti: Maria I e Maria II del Portogallo (e, probabilmente, Beatrice per un breve periodo di tempo nel XIV secolo). Le altre donne che utilizzarono il titolo di Regina del Portogallo erano semplicemente regine consorti, mogli dei re ...

  5. Eleonora Fernandez Eleonora di Castiglia (Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; 1310 – Castrojeriz, marzo o aprile 1359) principessa castigliana, fu regina consorte di Aragona, di Valencia e di ...

  6. Nel 1328 Alfonso si sposò con Maria di Portogallo, figlia del re del Portogallo Alfonso IV e della regina Beatrice di Castiglia e nel contempo concordò, con il consenso di Giovanni Emanuele di Castiglia, padre di Costanza, il matrimonio della stessa Costanza, sua ex moglie, con il fratello di Maria, l'erede al trono del Portogallo, Pietro, che aveva circa la stessa età di Costanza.

  7. Manuele I del Portogallo nelle vesti di re Davide, dettaglio della pala d'altare della Trinità di Lisbona, 1537 circa. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato (in portoghese D. Manuel I O Venturoso, O Bem-Aventurado o O Afortunado; Alcochete, 31 maggio 1469 – Lisbona, 13 dicembre 1521 ), duca di Beja e di Viseu, fu il ...