Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia. Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con Federico I Barbarossa, nella cancelleria tedesca si iniziò a definire ‘sacro’ l’impero (v. fig. ), rifacendosi all’uso della terminologia imperiale ...

  2. www.accademia-sacro-romano-impero.org › sacro_romano_imperoIl Sacro Romano Impero

    La dizione Impero Romano fu usata nel 1034 per indicare le terre sotto Corrado II, e Sacro Impero nel 1157. L'uso del termine Imperatore Romano con riferimento ai monarchi del Nord Europa cominciò presto con Ottone II (Imperatore 973- 983).

  3. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. Dopo il Sacro Romano Impero Tramontato il Sacro Romano Impero, la corona ferrea fu utilizzata per due cerimonie ottocentesche: quella di Napoleone Bonaparte, che si auto-incoronò sovrano dell'effimero Regno d'Italia del 1805-1814 , e quella dell'imperatore Ferdinando I d'Austria , incoronato come Re di Lombardia e Venezia , cioè sovrano del Regno Lombardo-Veneto .

  5. Era il quinto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena). Era quindi il fratello dell'imperatore, Enrico VI di Svevia.

  6. Corrado IV (1254-1268) Corrado III Hohenstaufen ( Bamberga, 1093 – Bamberga, 15 febbraio 1152) fu duca di Franconia dal 1125 al 1125, e poi anti-re dei Romani dal 1127 e anti-re d'Italia dal 1128; egli rinunciò ai titoli nel 1135 quando si sottomise a Lotario II, ma venne ri-eletto re dei Romani nel 1138, titolo che detenne fino alla morte.