Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II. Re di Francia (Saint-Germain-en-Laye 1519-Parigi 1559). Secondogenito di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l’erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de’ Medici, ma fu dominato dall’amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa.

  2. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda ...

  3. Enrico II re di Francia. Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559. Secondogenito di Francesco I, sposato (1533) a Caterina de' Medici, dalla quale ebbe dieci figli, ma dominato fino alla morte dalla favorita Diana di Poitiers, regina di fatto, fu incoronato nel 1547.

  4. Appunto di storia che descrive la situazione dopo la morte di Enrico II: ugonotti e cattolici e le stragi di San Bartolomeo e di Vassy. In Francia la pace di Cateau-Cambresis fu accolta con gioia ...

  5. Per evitare che salga al trono Enrico di Borbone e al fine di impadronirsi della corona, Enrico di Guisa, capo del partito cattolico, stabilisce accordi con Filippo II, re di Spagna, il quale tra il 1559, anno del suo matrimonio, e il 1589 gode di numerosi privilegi in Francia, per esempio quello di utilizzare le sue strade per i servizi di posta con la Franca Contea e le Fiandre.

  6. 5 giorni fa · In Francia dopo la morte del sovrano Enrico II (1559) e dell'erede Francesco II (1560) il potere passò nelle mani della moglie Caterina de' Medici, reggente per il secondo figlio Carlo IX. Durante la reggenza si formarono due partiti nobiliari antagonisti fra loro, quello dei cattolici capeggiato dalla famiglia dei Guisa e quello ugonotto , che aveva tra i maggiori rappresentanti il principe ...

  7. Signore potente di due terzi della Francia, nel 1153 invase l'Inghilterra, costringendo il re Stefano a riconoscerlo suo successore; morto Stefano (1154), E. gli successe senza opposizione. Riprese allora la politica amministrativa del nonno Enrico, ampliando i poteri della Curia Regis, riorganizzando il tesoro e combattendo l'autonomia ...