Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde Maria Aldegonda Alessandra d'Asburgo-Teschen (Vienna, 25 gennaio 1849 – Castello di Hetzendorf, 6 giugno 1867) è stata una principessa austriaca.. Era la seconda figlia femmina dell'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen, figlio dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg; sua madre era la principessa Ildegarda di Baviera, figlia del re Luigi ...

  2. Federico Maria Alberto Guglielmo Carlo, Arciduca e Principe Imperiale d'Austria, Principe Reale d'Ungheria e Boemia, Duca di Teschen, è stato un membro della casa d'Asburgo e supremo comandante della armate austro-ungariche nel corso della prima guerra mondiale.

  3. Eugenio d'Asburgo-Teschen. Eugenio Ferdinando Pio Bernardo Felice Maria d'Austria ( Groß Seelowitz, 21 maggio 1863 – Merano, 30 dicembre 1954) è stato un generale austriaco, arciduca d'Austria e principe d'Ungheria e di Boemia, fu l'ultimo Gran maestro dell'Ordine teutonico appartenente alla casa d'Austria, dal 1894 al 1923 .

  4. Federico era il terzogenito del feldmaresciallo Arciduca Carlo d'Asburgo, Duca di Teschen (1771-1847), eroe delle guerre napoleoniche, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829). Ricevette un'educazione ottimale per l'epoca con insegnanti del calibro di Franz Ritter von Hauslab e Wilhelm von Lebzeltern .

  5. Leone Carlo era il quinto figlio dell' arciduca austriaco e ammiraglio Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Toscana, figlia dell'arciduca Carlo Salvatore d'Asburgo-Toscana e di Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie . L'arciduca studiò ad un ginnasio reale di Vienna, mentre la sua educazione militare e ...

  6. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Teresa d'Asburgo-Teschen Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Marìa Terèsa (regina delle Due Sicilie) , su sapere.it , De Agostini . Elvio Ciferri, MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia ...