Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) nell'Olanda ribellatasi ai Francesi e fu acclamato principe sovrano dei Paesi Bassi. Proclamatosi successivamente (1815) re dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo , dovette rinunciare agli aviti dominî in Germania a favore del Nassau e della Prussia, ma ottenne l'unione del Belgio ai Paesi Bassi, unione che tuttavia durò solo fino al 1830.

  2. sposta nella barra laterale nascondi. Azioni Leggi; Modifica; Cronologia

  3. Chiesa riformata olandese. Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792 – Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte. Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

  4. Guglielmo I dei Paesi Bassi. Joseph Paelinck, ritratto di Guglielmo I dei Paesi Bassi, 1819. Amsterdam, Rijksmuseum. Re dei Paesi Bassi [1] Granduca del Lussemburgo. Stemma. In carica. 16 marzo 1815 – 7 ottobre 1840. Predecessore. se stesso come Principe Sovrano dei Paesi Bassi Uniti.

  5. Bandiera dei Paesi Bassi. La bandiera dei Paesi Bassi è un tricolore a banda orizzontale di colore (dall'alto verso il basso) rosso, bianco e blu. Varianti della bandiera sono state in uso a partire dal 1572 e nel 1937 la bandiera attuale fu ufficialmente formalizzata come bandiera nazionale del Regno dei Paesi Bassi .

  6. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno (in olandese: Willem de Zwijger) o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange (Dillenburg, 24 aprile 1533 – Delft, 10 luglio 1584), è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni (1568-1648) che portò al formale ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › Paesi_BassiPaesi Bassi - Wikipedia

    I Paesi Bassi nel globo. I Paesi Bassi (in lingua nederlandese Nederland [ˈneːdərlɑnt]), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità ...