Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Gonzaga ( Mantova, 1487 – Mantova, 26 agosto 1537) è stata una nobildonna e religiosa italiana . Mantova, Chiesa di Santa Paola, ex chiesa del convento delle Clarisse.

  2. Alberto IV di Baviera 13. Anna di Braunschweig-Grubenhagen: 26. Erich I di Braunschweig-Grubenhagen 27. Elisabetta di Brunswick-Göttingen 3. Susanna di Baviera 14. Federico III d'Asburgo: 28. Ernesto I d'Asburgo 29. Cimburga di Masovia 7. Cunegonda d'Austria 15. Eleonora d'Aviz: 30. Edoardo del Portogallo 31. Eleonora di Trastámara

  3. Giovanni di Sassonia Ernesto di Baviera-Monaco: Giovanni II di Baviera Caterina di Gorizia Alberto III di Baviera Elisabetta Visconti: Bernabò Visconti Beatrice Regina della Scala Elisabetta di Baviera Erich I di Braunschweig-Grubenhagen: Alberto I di Brunswick-Grubenhagen Agnese I di Brunswick-Lüneburg Anna di Braunschweig-Grubenhagen

  4. Anna. Luigi II (1483-1501) Carlo III (1490-1527) Renata di Borbone-Montpensier ( 1494 – Nancy, 26 maggio 1539) è stata una principessa francese poi divenuta duchessa consorte di Lorena.

  5. Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen . Il 10 maggio 1463 sposò a Mantova il Marchese Federico I Gonzaga (1441–1484), che ella, nonostante la sua deformità fisica - aveva una gobba - amò e stimò, sapendo anche elogiarne le ...

  6. Biografia. Sigismondo era figlio di Alberto III di Baviera e della moglie Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck. Resse il Ducato di Baviera dal 1460 insieme al fratello Giovanni IV di Baviera. Alla morte del fratello, nel 1463, resse il Ducato fino al 1467, anno in cui abbandonò il governo e tenne per sé solo i territori del Ducato di Baviera ...

  7. Ludovico X di Wittelsbach ( Grünwald, 18 settembre 1495 – Landshut, 22 aprile 1545) fu duca di Baviera assieme al fratello maggiore Guglielmo IV di Baviera . I suoi genitori furono Alberto IV e Cunegonda d'Austria, una delle figlie dell'Imperatore Federico III. Sebbene il padre avesse destinato la successione al primogenito con un decreto ...