Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Meissen (... – 1067) fu margravio di Meißen dal 1062 fino alla sua morte e conte di Orlamünde dal 1039 fino alla sua morte e conte di Weimar dal 1062 fino alla sua morte. Biografia. Ottone era il figlio minore di Guglielmo III di Weimar e di Oda, figlia di Tietmaro della marca orientale sassone.

  2. Guglielmo I di Meissen. Vito Rampino. 755 follower. Segui. ... CONTE DI NASSAU-WEILBURG 1492-1523 figlio di ... Guglielmo V. Vito Rampino. Arnoldo I. Vito Rampino ...

  3. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  4. Baldassarre di Turingia. Baldassarre di Turingia ( Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte. Stemma della casata di ...

  5. Era figlio di Guglielmo III della stirpe di Weimar e della sua seconda moglie Oda, presumibilmente figlia del margravio di Lusazia Tietmaro II. Nel 1039 ereditò la contea paterna di Weimar mentre il fratello minore Ottone ereditò Orlamünde. Nel 1042 il re dei Romani Enrico III il Nero lo nominò reggente della contea palatina di Sassonia.

  6. Guglielmo II divenne langravio della Bassa Assia nel 1493, dopo che suo fratello Guglielmo I si dimise. Matrimoni e discendenza. Il 9 novembre 1497 Guglielmo II sposò Iolanda, figlia di Federico II di Vaudémont. Morì il 21 maggio 1500, dal matrimonio era nato un solo figlio Guglielmo (27 marzo 1500 – 8 aprile 1500).