Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Svevia fu uno dei più potenti e controversi sovrani del Medioevo, che regnò su un vasto impero che comprendeva la Sicilia, la Germania, l'Italia e la Terrasanta. Scopri la sua biografia, le sue imprese politiche, culturali e militari, e il suo rapporto con la Chiesa, la nobiltà e le città, nella voce enciclopedica di Norbert Kamp, uno dei massimi esperti della sua figura.

  2. Federico III. Modifica. Caterina di Brandeburgo ( Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania .

  3. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  4. Federico II di Legnica (Legnica, 12 febbraio 1480 – Legnica, 17 settembre 1547) fu duca di Legnica. I genitori di Federico II di Legnica furono Federico I, duca di Legnica († 1488), e Ludmilla di Podebrad († 1503), figlia del re boemo Giorgio di Podebrad. Fratello di Federico II fu Giorgio I, duca di Brzeg (Brieg in tedesco).

  5. L'11 dicembre 1740 Federico II di Prussia pose all'Austria un ultimatum per ottenere la cessione della Slesia alla Prussia. In cambio egli avrebbe riconosciuto la Prammatica sanzione di Carlo VI e la coreggenza di Francesco I Stefano di Lorena, genero del defunto Carlo VI, sostenendone la candidatura ad imperatore dei tedeschi.

  6. Federico III di Danimarca. Federico III di Danimarca ( Haderslev, 18 marzo 1609 – Copenaghen, 9 febbraio 1670) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1648 fino alla morte. Era il sovrano che ha introdotto la monarchia assoluta in Danimarca.

  7. Luigi IV di Legnica (in lingua polacca: Ludwik IV legnicki; Brzeg, 19 aprile 1616 – Legnica, 24 novembre 1663) fu duca di Brzeg dal 1633 (insieme ai fratelli fino al 1654), di Wołów (durante il 1653-1654 con i fratelli) e di Legnica dal 1653 (fino al 1654 con i fratelli, poi da solo). Era il quinto dei figli ma il secondo figlio maschio ...