Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 18 luglio 1786 – Ludwigslust, 20 gennaio 1816) è stata una principessa tedesca appartenente alla casata di Sassonia-Weimar-Eisenach e divenne granduchessa ereditaria di Meclemburgo-Schwerin per matrimonio.

  2. Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt . Crebbe istruito perlopiù dalla madre, che lo indicava pubblicamente come il suo favorito, mentre il padre gli preferiva il fratello minore Bernardo.

  3. Fedora di Sassonia-Meiningen, principessa di Reuss-Köstritz, nel 1900 circa. Fedora Vittoria Augusta Maria Marianna di Sassonia-Meiningen (Potsdam, 19 maggio 1879 – Jelenia Góra, 26 agosto 1945) fu figlia di Bernardo III, duca di Sassonia-Meiningen, e della moglie Carlotta di Prussia, a sua volta figlia maggiore dell'imperatore Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  4. Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto da Frederick Richard nel 1848. Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  5. Manuale. Grande stemma del Regno di Sassonia. La Casata di Wettin, dal nome Witzel modificatosi nel tempo, fu una dinastia tedesca di conti, duchi, principi elettori ( Kurfürsten) e re che governarono l'area corrispondente allo Stato della Sassonia per più di ottocento anni. Discendenti della Casata di Wettin, in varie epoche, ascesero ai ...

  6. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, graduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923). Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900).