Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mario Menghini. Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì ad alienargli l'animo del debole genitore. Il 21 agosto 1802 sposò Maria Antonietta Teresa, figlia del re di Napoli, e i due ...

  2. Ferdinando VII. Re di Spagna (San Ildefonso 1784-Madrid 1833). Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, dopo l’invasione della Spagna da parte delle truppe francesi e la forzata abdicazione del padre in suo favore (1808), si trovò anch’egli privato del trono e obbligato a partire per la Francia. Reintegrato nel 1814, fu un sovrano ...

  3. Ferdinando VI. re di Spagna, detto il Saggio (Madrid 1713-Villaviciosa de Odón 1759). Figlio di Filippo V e di Maria Luisa di Savoia, succedette al padre nel 1746. Debole e malaticcio, subì l'influenza di due ministri illuminati: J. de Carvajal e il marchese de Ensenada. Seppe tenersi prudentemente al di fuori delle guerre europee, garantendo ...

  4. Due importanti eventi cambiarono tuttavia il suo destino. Nel 1759 suo zio Ferdinando VI, re di Spagna, morì senza lasciare eredi. Come conseguenza, suo padre Carlo assunse la più prestigiosa corona di Spagna, portando con sé Carlo Antonio quale successore.

  5. Ferdinando VII di Spagna, in spagnolo Fernando VII de Borbón ( San Lorenzo de El Escorial, 14 ottobre 1784 – Madrid, 29 settembre 1833 ), fu re di Spagna brevemente nel 1808 e dal 1813 fino alla sua morte, e di fatto ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino. Ferdinando VII di Spagna. Ferdinando VII di Spagna ritratto da Francisco Goya ...

  6. Intanto Ferdinando VI di Spagna, sconvolto dalla morte della moglie Maria Barbara di Braganza, iniziò a manifestare i sintomi di quella forma d'infermità mentale che aveva già colpito suo padre, e il 10 dicembre 1758, dopo aver nominato Carlo suo erede universale, si ritirò a Villaviciosa de Odón, dove morì il 10 agosto successivo.

  7. Ferdinando VII. di Borbone, re di Spagna (El Escorial 1784-Madrid 1833). Figlio di Carlo IV, cospirò contro il padre e il ministro Godoy (1807), cercando di ingraziarsi Napoleone, che però lo destituì nel 1808, assieme a Carlo IV, e lo confinò a Valençay. Nel 1814, caduto Napoleone, tornò trionfalmente in Spagna, imponendovi la monarchia ...