Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto V; Duca di Meclemburgo-Schwerin con Giovanni IV (1412-1422) con Enrico IV (1422-1423) In carica: 1º aprile 1412 – 1423: Predecessore: Alberto III e Giovanni IV: Successore: Enrico IV Nascita: 1397: Morte: 1º giugno/6 dicembre 1423: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Alberto III di Meclemburgo: Madre: Agnese di Brunswick ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    Nel 1358 Alberto II acquistò la Contea di Schwerin e il Meclemburgo iniziò a denominarsi come Meclemburgo-Schwerin. Nel 1471 quando Ulrico II di Meclemburgo-Stargard morì senza lasciare eredi maschi, il Ducato di Meclemburgo-Stargard cessò di esistere e pertanto tutto il territorio del Meclemburgo ritornò sotto il controllo di un unico signore: Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin .

  3. Alberto I di Meclemburgo era il secondo figlio di Giovanni I di Meclemburgo e Luitgarda di Henneberg. Nel 1264, alla morte del padre, lui e suo fratello maggiore Enrico I regnarono congiuntamente sul Meclemburgo.

  4. Giovanni era figlio di Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin (1525-1576) e di sua moglie, la Duchessa Anna Sofia di Hohenzollern (1527-1591). Egli aveva appena 18 anni alla morte del padre, e per questo la reggenza venne tenuta in suo nome per i 9 anni successivi.

  5. Alberto I di Meclemburgo-Stargard (Stargard, prima del 1377 – Tartu, tra l'11 febbraio e il 15 luglio 1397) fu duca di Meclemburgo-Stargard dal 1392 fino alla sua morte. Biografia. Aberto I era il figlio minore del duca Giovanni I e della sua terza moglie, Agnese di Lindow-Ruppin. Nacque probabilmente nel 1367.

  6. Gustavo Adolfo era figlio di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow e della terza moglie Eleonora Maria di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre, essendo ancora un bambino, il ducato venne retto dallo zio Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin. Ciò causò una disputa su chi dovesse però realmente assumere la reggenza del ducato.

  7. I sovrani di Meclemburgo furono designati " duca " (dal 1815 "granduca") " di Mecklenburgo, principe dei Venedi, Schwerin e Ratzeburg, e conte di Schwerin, signore delle terre di Rostock e Stargard " ( Herzog zu / Großherzog von Mecklenburg, Fürst zu Wenden, Schwerin und Ratzeburg, auch Graf zu Schwerin, der Lande Rostock und Stargard Herr ).