Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Asburgo, Ernesto d', arciduca d'Austria - Enciclopedia - Treccani. Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell' imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna, il quale nel 1594 lo nominò governatore generale dei Paesi Bassi.

  2. Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell' Alta Austria, detto il prodigo ( Vienna, 18 dicembre 1418 – Vienna, 2 dicembre 1463 ), era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia. Suo fratello maggiore era l'Imperatore Federico III con il quale fu spesso ...

  3. Ludovico. Ernesto. Susanna. Religione. cattolicesimo. Cunegonda d'Austria, arciduchessa d'Austria ( Wiener Neustadt, 16 marzo 1465 – Monaco di Baviera, 6 agosto 1520 ), era un membro della Casa d'Asburgo .

  4. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di Lüneburg-Celle del ducato di ...

  5. Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia, e di sua moglie, Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo. Nel 1455 il principe Ernesto fu rapito , insieme a suo fratello Alberto , dal cavaliere Kunz von Kaufungen , un episodio famoso nella storia tedesca come il Prinzenraub (cioè "sequestro dei principi").

  6. Carlo V d'Asburgo. Carlo V d'Asburgo, noto anche come Carlo I di Spagna, è stato un imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna nel XVI secolo. È stato uno dei più potenti sovrani europei del suo tempo, governando su vasti territori che comprendevano gran parte dell'Europa occidentale e centrale.

  7. Fu il figlio di Filippo I d'Asburgo e Giovanna la Pazza, e regnò come imperatore del Sacro Romano Impero dal 1519 al 1556. Le principali azioni di Carlo V includono: Unificazione dell'Impero : Carlo V cercò di unificare i territori sotto il suo dominio, che includevano Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria e molte altre regioni.