Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. Principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (Luise Dorothea Pauline Charlotte Friederike Auguste; Gotha, 21 dicembre 1800 – Parigi, 30 agosto 1831) era moglie di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha e madre del duca Ernesto II e del principe Alberto, marito della regina Vittoria .

  2. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 15 luglio 1646 – Friedrichswerth, 2 agosto 1691) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg .

  3. Elisabetta Sofia nacque il 10 ottobre 1619 ad Halle ed il 24 ottobre del 1636 sposò un suo parente, Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, entrando così a far parte della casa di Sassonia-Gotha. Quando il padre di Elisabetta Sofia morì il 1º aprile 1639 , ai domini paterni successe suo fratello Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg , poiché le leggi vigenti escludevano le donne ...

  4. Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg. Consorte di. Federico III, langravio d'Assia-Homburg. Figli. Ludovico Gruno. Giovanni Carlo. Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 24 aprile 1676 – Homburg, 9 settembre 1721) fu una nobile dell' Assia-Darmstadt e Langravia di Assia-Homburg .

  5. Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro. Alla morte del padre, nel 1732, Federico III assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal 1734 egli fu un valente soldato al soldo dell'Imperatore ...

  6. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 novembre 1719 – Westminster, 8 febbraio 1772) fu Principessa del Galles tra il 1736 e il 1751, e Principessa Vedova del Galles da allora in poi. Fu una delle tre Principesse del Galles che non divenne mai regina consorte .

  7. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...