Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria.Alla morte del marito (1402), con la cooperazione d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata da F. Barbavara; dopo alterne vicende, fu uccisa in seguito a una congiura della parte ghibellina.

  2. Sono brava nella scrittura di testi per il web e in chiave SEO. Molti dei miei testi pubblicati online hanno raggiunto posizioni interessanti all'interno della SERP di Google. <br>Spero di poter lavorare in una grande agenzia di comunicazione e mettere a frutto le mie competenze acquisite durante le precedenti esperienze di lavoro. · Esperienza: e-shop pro-m store · Località ...

    • e-shop pro-m store
  3. Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.Ancor prima che egli ed il suo fratello maggiore Giovanni Maria fossero concepiti, la madre ebbe diversi aborti, da attribuire probabilmente al rapporto endogamico della coppia ducale: Gian Galeazzo e Caterina erano infatti cugini in primo grado.

  4. Caterina Visconte Giordano Pula The progression of Alzheimer’s dementia is associated with neurovasculature impairment, which includes inflammation, microthromboses, and reduced cerebral blood flow.

  5. Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce dell'infanzia e dell'educazione di G., svoltesi probabilmente nel castello di Pavia, eletto a dimora da Galeazzo dopo la conquista della città. Ospite di riguardo del nuovo signore fu Francesco ...

  6. Giovanni Maria Visconti nacque il 7 settembre 1388 ad Abbiategrasso, figlio primogenito di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti, fratello maggiore di Filippo Maria che in seguito gli succedette nel titolo.

  7. Caterina Visconti duchessa di Milano. Figlia (m. 1404) di Barnabò Visconti fu nel 1380 seconda moglie del cugino Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, e madre di Giovanni Maria e Filippo Maria. Alla morte del marito (1402), con la cooperazione [...] d'un consiglio di reggenza, assunse la tutela dei figli e il governo dello stato, coadiuvata ...