Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. <p>Figlia del re di Ungheria Bela IV, Cunegonda (o Kinga in ungherese) nel 1239 andò sposa a Boleslao, principe di Cracovia. Entrambi vissero in castità, anche se il coniuge, inizialmente, non era d’accordo con lei. Alla sua morte, avvenuta nel 1279, Cunegonda entrò tra le Clarisse presso il monastero di Stary Sącz, che lei stessa aveva fondato. Là si distinse per la preghiera e la ...

  2. Cunegonda (imperatrice) Cunegonda ( Lussemburgo o castello di Gleiberg presso Gießen, 978 circa – Kaufungen, 3 marzo 1039) chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo, fu imperatrice consorte dei Romani, regina consorte d'Italia e Regina consorte dei Franchi Orientali e fu proclamata beata e santa.

  3. Cunegonda di Slavonia, in ceco Kunhuta (1245 – 9 settembre 1285), fu regina consorte e reggente del trono di Boemia dal 1278 alla sua morte. Era un membro del casato dei Chernigov e figlia del re di Slavonia .

  4. Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo . Nel 1377 il Baliato di Görlitz, nella Lusazia superiore venne elevato al rango ...

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita di Babenberg Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Genealogia di Margherita di Babenberg , su genealogy.euweb.cz . Predecessore Regina consorte di Boemia Successore Cunegonda di Svevia 1253 - 1260 Cunegonda di Slavonia Predecessore Regina consorte dei Romani Successore Costanza d ...

  6. Guta introdusse nella corte boema le usanze tedesche e occidentali, in particolare la cavalleria, proseguendo quindi il processo di apertura della Boemia al mondo occidentale avviato da Cunegonda di Svevia, moglie del predecessore di Venceslao II, il nonno Venceslao I, fino a fare di Praga uno dei più importanti centri culturali della Mitteleuropa.

  7. Santa Cunegonda (© BAV, Pal. lat. 665, f. 1r) Originaria del Lussemburgo, Cunegonda cresce in una famiglia che le trasmette la fede e le insegna le virtù cristiane che la giovane vive con particolare fervore e che più tardi porta “in dote” al Duca di Baviera, futuro imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Enrico II, che sposa all’età di 20 anni.