Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Firma. Caterina II di Russia (in russo Екатери́на II Алексе́евна?, Ekaterina II Alekseevna; Stettino, 2 maggio 1729 – San Pietroburgo, 17 novembre 1796) conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte. Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato .

  2. Caterina II Alekseevna di Russia, passata alla storia anche con l'appellativo di Caterina ''la Grande'', nasce il 2 maggio 1729 a Stettino. Imperatrice di Russia dal 1762 fino alla morte, colta e intelligente, è nota per essere stata un esempio di sovrana illuminata. La futura imperatrice nasce però come Sofia Federica Amalia, figlia del principe germanico di Anhalt-Zerbst, Cristiano Augusto ...

  3. 17 nov 2021 · Caterina II di Russia fu detta “la Grande” per ottimi motivi. Nella seconda metà del XVIII secolo sotto il suo governo il Paese espanse i propri domini e divenne la potenza egemonica dell’Europa orientale. Tuttavia la sovrana gettò anche i semi di molti dei problemi che sarebbero esplosi in Russia in futuro.

  4. Caterina I di Russia. Caterina I (1684 – 1727), seconda moglie di Pietro il Grande e imperatrice di Russia.. Laure Junot d'Abrantès [modifica]. Caterina fu uno di quegli esseri che la natura produce nei giorni della sua prodigalità, e che non manda sulla terra se non coll'intervallo di secoli.

  5. Caterina I (russo: Екатерина I Алексеевна, tr. Ekaterina I Alekseevna Mikhailova; IPA: jɪkətʲɪ'rinə 'pʲervajə əlʲɪ'ksʲɛjɪvnə, nata Marta Helena Skowrońska, in russo Marta Samuilovna Skavronskaja) (Jēkabpils, 15 aprile 1684 [5] – San Pietroburgo, 17 maggio 1727 [2]) è stata la seconda moglie di Pietro I di Russia, Imperatrice di Russia dal 1725 fino alla ...

  6. 15 mar 2022 · Caterina II di Russia è ricordata in tutti i manuali di storia come un esempio di despotismo illuminato. Era una donna colta, amica di Diderot, Voltaire e d’Alambert , si ispirava a Pietro il Grande e durante il suo regno lavorò per apportare riforme alla società russa per modernizzarla.

  7. Caterina la Grande e la Russia del suo tempo. Con questo libro, frutto di dodici anni di ricerche sulle antiche fonti russe e i materiali della storiografia sovietica, Isabel de Madariaga ci restituisce un affresco limpido e sostanziale della personalità della sovrana, della sua politica e della natura della Russia che lei governò.