Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Serse I (in persiano antico 𐎧𐏁𐎹𐎠𐎼𐏁𐎠 Khashayaarashaa, traslitterato anche come Xšayāršā, lett. "sovrano sugli uomini"; in greco antico: Ξέρξης?, Xérxēs; Iran, 519 a.C. – 465 a.C.) fu gran re dell' Impero achemenide, oltre che faraone d'Egitto, dal 485 a.C. alla sua morte. Disambiguazione – "Serse" rimanda qui.

  2. 30 set 2019 · Biografia di Serse, re di Persia, nemico della Grecia. Rilievo persiano di Serse e assistenti sullo stipite di una porta, nei resti della città vecchia di Persepoli, Iran. Ozbalci/Getty Images Plus. Aggiornato il 30 settembre 2019. Serse (518 a.C.-agosto 465 a.C.) fu un re della dinastia achemenide durante la tarda età del bronzo nel ...

  3. ARTASERSE. Antonino Pagliaro. . È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛta χ šaåā; significa "colui la cui signoria è la Legge". A rtaserse I, soprannominato Longimano. - Succedette nel 465 a Serse, suo padre, che ...

  4. Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative con Atene riuscendo a concludere la cosiddetta pace di Callia (449) che pose fine alle guerre persiane; fu sconfitto due volte da Megabizo ...

  5. Serse è il protagonista della tragedia di Eschilo I Persiani. È anche il protagonista di un' omonima opera del compositore anglo-tedesco Georg Friedrich Händel. L'opera è aperta dalla famosa aria Ombra mai fu, e la sua prima rappresentazione avvenne all' His Majesty's Theatre di Londra il 15 aprile 1738.

  6. ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων) L. Rocchetti Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per Artaserse I, e cioè barbato, con la tiara e in atto XXXIII, n. 9; XXXIV nn. 1-5; J. de Morgan K ...

  7. Artaserse I Longimano ( persiano: Artakhšassa; V secolo a.C. – Susa, 424 a.C.) è stato un Gran re di Persia della dinastia degli Achemenidi che regnò dal 464 a.C. per quarant'anni. Figlio di Serse I salì al trono dopo che il padre e il fratello maggiore, Dario, erano stati uccisi da Artabano. Con il nome di Artakhsassa fu il sesto sovrano ...