Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Federico di Prussia. Anonimo, Ritratto di Alberto Federico di Prussia ( 1612 ); olio su tela, 93×79 cm, Castello di caccia di Grunewald, Berlino. Alberto Federico di Prussia, in tedesco Albrecht Friedrich von Preußen ( Königsberg, 29 aprile 1553 – Fischhausen, 27 agosto 1618 ), fu Duca di Prussia dal 1568 fino alla sua morte.

  2. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia ...

  3. Recatosi in Germania per chiedere aiuti, aderì, in un primo tempo nascostamente (1522-23), alla Riforma luterana, che introdusse e diffuse in Prussia. Nel 1525, deposto il gran magistero dell'Ordine, si fece riconoscere duca di Prussia sotto la sovranità della Polonia (patto di Cracovia); ma, per controbilanciarne la potenza, sposò (1526 ...

  4. Nel 1525 il nuovo duca di Prussia Alberto presentò una proposta volta a nominare Guglielmo duca di Masovia, prevedendo inoltre le nozze del fratello con una delle figlie di Sigismondo I. Tuttavia, questo progetto fallì perché il re di Polonia non era interessato ad aumentare il potere del duca di Prussia. Nel 1529 il duca Alberto si ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › PrussiaPrussia - Wikipedia

    Un avvenimento di grande rilevanza si verificò per la Prussia nel 1525 con il Trattato di Cracovia: lo Stato dei cavalieri teutonici fu secolarizzato, e il primo duca di Prussia, Alberto di Hohenzollern, divenne vassallo dello zio Sigismondo I il Vecchio.

  6. La Prussia - uno stato esistito per soli 170 anni: Quando si pensa alla Prussia viene in mente di solito il periodo del suo massimo potere, cioè il 700-800 e si pensa alla dinastia degli Hohenzollern, in particolare al re della Prussia Federico II, chiamato anche Federico il Grande. In quell’epoca la Prussia faceva parte dei cinque stati che ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › prussia_(Dizionario-di-Storia)Prussia - Enciclopedia - Treccani

    Prussia. Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore del Brandeburgo, Federico III di Hohenzollern, assunse il titolo di re di Prussia (1701), i nomi di P. e prussiani si vennero spostando ...