Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il matrimonio fu celebrato il 6 maggio 1448, Isabella sposò il cugino, il re del Portogallo, Alfonso V, figlio terzogenito del re del Portogallo Edoardo (figlio del re del Portogallo João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie Filippa di Lancaster) e di Eleonora (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque.

  2. Origine. Era il nono figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.. Biografia. Suo padre, il re Giovanni I, gli fece avere una buona educazione ed una buona istruzione come ai suoi cinque tra fratelli e sorelle che arrivarono all'età adulta, Edoardo, Pietro, Enrico, Isabella e Ferdinando, in un ambiente tranquillo e privo di ...

  3. Alfonso d'Aviz è stato un cardinale e arcivescovo cattolico portoghese.

  4. Caterina d'Aviz oppure Caterina d'Aviz e Trastámara.Caterina anche in catalano, Catarina in portoghese, in asturiano, in galiziano e in aragonese, Catalina in spagnolo,Katalina in basco, Catherine in inglese e in francese, Katharina in tedesco e Catharina in fiammingo (Lisbona, 26 novembre 1436 – Lisbona, 17 giugno 1463) fu una principessa della casa reale portoghese, avviata alla vita ...

  5. Giovanni d'Aviz detto il Buono o il Grande (João in portoghese, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; Lisbona, 11 aprile 1357 – Lisbona, 14 agosto 1433) è stato il decimo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1385 al 1433.

  6. Maria d'Aviz (1521-1577) Maria d'Aviz ( Lisbona, 18 giugno 1521 – Lisbona, 10 ottobre 1577) è stata una principessa portoghese e signora di Viseu .

  7. Principe di Portogallo. Il titolo di principe di Portogallo fu creato da Edoardo del Portogallo perché ne fosse insignito l'erede al trono: il primo ad usare il titolo fu suo figlio Alfonso, poi Alfonso V e l'ultimo Teodosio di Braganza, figlio di Giovanni IV del Portogallo. Nel 1645, in seguito al mutamento di dinastia regnante, per dare un ...