Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Giulio (Wolgast, 27 dicembre 1584 - Là, 6 febbraio 1625) era un duca della Pomerania della dinastia Greif.A partire dal 1592 fino a 1625 governò come l'ultimo duca indipendente di Pomerania-Wolgast.

  2. Agnese, appartenente alla casata degli Hohenzollern, era figlia del Principe Elettore Giovanni Giorgio di Brandeburgo (1525-1598) e della sua terza moglie Elisabetta di Anhalt-Zerbst (1563-1607), figlia del Principe Gioacchino Ernesto di Anhalt. In prime nozze sposò, il 25 giugno 1604 a Berlino, il duca Filippo Giulio di Pomerania-Wolgast ...

  3. 1278–1295 Barnim II, Ottone I e Boghislao IV. 1478–1523 Boghislao X detto "il Grande". 1523–1531 Giorgio I e Barnim IX. 1625–1637 Boghislao XIV. dal 1637 la parte occidentale della Pomerania ( Pomerania Anteriore) appartenne alla Svezia compresa Stettino. 1637–1657 i territori di Lauenburg e Bütow come feudi inglobati appartennero ...

  4. Sofia di Pomerania-Wolgast 1. Giulio Enrico, XII duca di Sassonia-Lauenburg 12. Enrico V, IX principe di Brunswick-Wolfenbüttel: 24. Enrico IV, XII principe di Brunswick-Wolfenbüttel (= 18) 25. Caterina di Pomerania-Wolgast (= 19) 6. Giulio, X principe di Brunswick-Wolfenbüttel e VI principe di Calenberg 13. Maria di Württemberg-Mömpelgard 26.

  5. Biografia. Nato a Hessen am Fallstein, Enrico Giulio era il figlio maggiore di Giulio di Brunswick-Lüneburg. Egli fu educato secondo i canoni dell'epoca, e divenne il primo rettore della neo-fondata Università di Helmstedt nel 1576. Quando aveva appena dodici anni, partecipava ai dibattiti teologici della facoltà e imparò il latino.

  6. L'osteopata Giulio Di Filippo - D.O. ROI - riceve su appuntamento presso il suo studio a Lanciano (Chieti). Recuperare equilibrio e raggiungere il miglior stato di benessere possibile: compito dell'osteopata è quello di individuare le cause del problema e ripristinare il normale movimento della macchina della vita. #osteopatia #osteopata

  7. La Pomerania, che è suddivisa nei due distretti di Stettino e di Köslin, contava nel giugno 1933 1.919.935 ab., con una densità di 63,4 ab. per kmq., pari a quella della Prussia orientale (63,1), ma notevolmente inferiore alla media della Germania (139,1). Nel 1871 gli abitanti erano già 1.432.766; l'aumento è stato di molto inferiore all ...