Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano II di Danimarca: Giovanni di Danimarca Cristina di Sassonia Cristina di Oldenburg Isabella d'Asburgo: Filippo I di Castiglia Giovanna di Aragona e Castiglia Francesco II di Lorena Francesco I di Francia: Carlo di Valois-Angoulême Luisa di Savoia Enrico II di Francia Claudia di Francia: Luigi XII di Francia Anna di Bretagna Claudia di ...

  2. Francesco II delle Due Sicilie, soprannominato Franceschiello (Francesco d'Assisi Maria Leopoldo; Napoli, 16 gennaio 1836 – Arco, 27 dicembre 1894), fu l'ultimo re del Regno delle Due Sicilie, salito al trono il 22 maggio 1859 e deposto il 13 febbraio 1861 dopo l'annessione al Regno d'Italia; è divenuto Servo di Dio il 16 dicembre 2020, con l'apertura del processo di canonizzazione

  3. I rapporti tra Carlo V e Francesco I contrassegnarono gran parte della storia delle guerre d'Italia del XVI secolo. Francesco I di Valois - Angoulême era salito al trono di Francia nel 1515, succedendo a Luigi XII di Valois-Orléans, del quale era cugino e genero. Infatti ne aveva sposato la figlia Claudia.

  4. Francesco II di Valois (Fontainebleau, 19 gennaio 1544 – Orléans, 5 dicembre 1560) fu re di Francia (dal 1559 al 1560) e re consorte di Scozia (dal 1558 al 1560) come primo marito della regina Maria Stuart.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Francesco_IIFrancesco II - Wikipedia

    Francesco II d'Asburgo-Lorena (1768-1835) – Imperatore dei Romani (come Francesco II) dal 1792 al 1806, quando il titolo fu abolito, e Imperatore d'Austria (con il nome di Francesco I) dal 1804 (anno di istituzione del nuovo titolo) fino alla morte. Francesco II di Francia (1544-1560) – re di Francia dal 1559 al 1560.

  6. Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII. Da bambino, insieme al fratello maggiore Francesco, fu tenuto prigioniero in ostaggio da Carlo V in Spagna, al buio e in totale isolamento.

  7. Riallaccia dunque relazioni diplomatiche con Francia e Gran Bretagna, oltre che con il Regno di Sardegna (alleato della Francia), ma quando presenta al re la proposta di alleanza con la Francia, Francesco II la rigetta decisamente, riluttante all'idea di abbandonare il vecchio alleato austriaco che per due volte, in passato, aveva salvato il regno, oltre alla stretta parentela che lo lega alla ...