Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un particolare accenno merita la sua opera grafica (disegni, incisioni figurative e ornamentali) al servizio della riforma. n Due suoi figli, Hans (Wittenberg 1510 - Bologna 1537) e Lucas il Giovane (Wittenberg 1515 - Weimar 1586), lavorarono nel suo studio e Lucas lo diresse dopo la sua morte. Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553 ...

  2. 29 mag 2024 · Un protagonista importante del percorso che stiamo facendo intorno alla Germania del 1500, in occasione del prossimo cinqucentenario della Riforma, è Lucas Cranach detto il vecchio. Anche lui, artigiano e incisore, come il padre si è formato nella bottega di famiglia ed è legato a Lutero, in particolare per i ritratti che ha realizzato del.

  3. Lucas Cranach lo raggiunse nel 1550 ad Augusta, luogo in cui il principe avrebbe trascorso la sua prigionia. Affezionato artista di corte, pittore propagandista, uomo d’affari: si legge che nell’arco della sua vita, Luca Cranach il Vecchio abbia prodotto, grazie alla sua stimata e infaticabile bottega, circa quattrocento opere (e forse più).

  4. Venere e Cupido (Cranach) Venere e Cupido è un dipinto a olio su tavola (81,3x54,6 cm) di Lucas Cranach il Vecchio, databile al 1529 circa e conservato nella National Gallery di Londra .

  5. Adamo ed Eva (Cranach) Adamo ed Eva è un doppio dipinto a olio su tavola (172x63 cm per Adamo, 167x61 per Eva) di Lucas Cranach il Vecchio, siglato e datato 1528 (sulla tavola di Adamo, con un serpentello alato), e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze .

  6. Cranach Lucas il Vecchio. (Kronach 1472 - Weimar 1553) Il dipinto, uno dei primi ad essere pervenuto nelle mani del cardinale Scipione Borghese, fu eseguito dal pittore tedesco Lucas Cranach, autore di numerose Veneri caratterizzate da corpi sinuosi e allungati. In quest'opera l'avvenente dea è accompagnata da Amore ritratto con un favo tra le ...

  7. 20 mar 2011 · Lucas Cranach il Vecchio, accanto a Albrecht Dürer, probabilmente il più famoso pittore del Rinascimento tedesco, visse e lavorò a Wittenberg per quasi mezzo secolo. Ciò che rende questa mostra così straordinaria è il fatto che le opere dell’artista sono presentate qui per la prima volta all’interno di una delle case che Cranach il Vecchio effettivamente abitò.