Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La scienza nuova di Giambattista Vico. Il pensiero vichiano, accolto con moderato entusiasmo nell’ambiente intellettuale napoletano, rimane pressoché sconosciuto altrove, perché appare in contraddizione con la cultura razionalistica dell’epoca, e perché la sua rivalutazione del mondo fantastico e di una poesia “barbara” contrasta con ...

  2. Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli alla fine del 1680, li proseguì ben presto da solo. Su incitamento del padre, si avviò poi (fine 1684) verso gli studi giuridici, conducendo ...

  3. Giambattista Vico. Il più sublime lavoro della poesia è alle cose insensate dare senso e passione. Giambattista Vico. Il buonsenso è un giudizio formulato senza riflettere, condiviso da una classe intera, da una nazione intera, o dall'umanità intera. Giambattista Vico. La fantasia è tanto più robusta quanto più debole è il raziocinio.

  4. Riviste di riferimento sono i New Vico Studies (1983-2009) e il Bollettino del Centro di studi vichiani (1971-). VICO, Giambattista. Andrea Battistini – Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e...

  5. Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni ( 1668-1686 ). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e divenuto il più povero forse dei librai napoletani, e della napoletana Candida Masullo, figliuola a sua volta d'un lavorante di carrozze, nacque il 23 giugno 1668 a Napoli in un ...

  6. Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – 23 gennaio 1744) La grande crisi nella coscienza storica che si manifestò nel periodo che intercorre tra Voltaire e Bossuet trovò la sua espressione più significativa nell’opera di Gianbattista Vico intitolata La Scienza nuova.

  7. Vico, Giambattista - Scienza Nuova. Appunto sulla concezione filosofica di Giambattista Vico e riassunto della sua opera più importante: Scienza Nuova. Vico si inizia subito a distanziare dalle ...