Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per Spagna romana ( Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano . Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica ( 206 a.C. ), Roma fondò la nuova provincia [1] e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò ...

  2. Il Governo della Spagna è regolato secondo il Titolo IV della Costituzione della Spagna approvata nel 1978 e anche secondo il Titolo V della legge del governo. La Spagna è una monarchia parlamentare, dove è presente un re ( Filippo VI ), che ricopre il ruolo di capo dello Stato, e un presidente del Governo ( Pedro Sánchez Pérez-Castejón ...

  3. nap.wikipedia.org › wiki › SpagnaSpagna - Wikipedia

    Spagna. Targa autom. 'A Spagna (nomme ufficiale: Reino de España) è na nazzione 'e ll' Europa meridiunale ca cunfina a est cu Franza e Andorra, a ovest cu 'o Purtuallo, issa è nfusa d’’o mare Mediterraneo e ll' oceano Atlanteco, fanno parte d’’a Spagna pure 'e culonie 'e Ceuta e Melilla. 'A capitale d’’a Spagna è Madrid, 'sta ...

  4. Stemma della Spagna. Lo stemma della Spagna è lo stemma ufficiale di stato del Regno di Spagna. Lo stemma attuale è stato istituito dalla legge 33/1981 [1] in sostituzione dello stemma precedente, che risaliva al 1977. Le sei parti che compongono lo scudo ripercorrono oltre mille anni di storia della Spagna .

  5. I patrimoni dell'umanità della Spagna sono i siti dichiarati dall' UNESCO come patrimonio dell'umanità in Spagna, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 4 maggio 1982 [1] . Al 2023 i siti iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità sono cinquanta, mentre trenta sono le candidature per ...

  6. Bandiera della Spagna. La bandiera spagnola (conosciuta anche come la Rojigualda, trad. la "rosso-oro"), così come definita dalla Costituzione spagnola del 1978, è divisa in tre bande orizzontali: rosso, giallo e rosso, con la parte gialla di dimensione doppia rispetto a quelle rosse. Le bandiere e le insegne di Stato e di guerra devono ...

  7. La guerra civile spagnola (in spagnolo Guerra civil española, nota in Italia anche come guerra di Spagna) [4] fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola ...

  1. Le persone cercano anche