Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Ferdinando di Borbone-Francia. Luigi di Francia [1] [2] ( Versailles, 4 settembre 1729 – Fontainebleau, 20 dicembre 1765) è stato il primo figlio maschio del re Luigi XV di Francia e di sua moglie, la regina Maria Leszczyńska. Figlio del Re, Luigi fu definito Fils de France. Come erede legittimo, diventò Delfino di Francia, tuttavia ...

  2. Luigi di Borbone, Duca di Borgogna ( Versailles, 16 agosto 1682 – Marly-le-Roi, 18 febbraio 1712 ), figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi, il Gran Delfino, nipote del re di Francia Luigi XIV e suo erede al trono, ereditò alla morte del padre il titolo di Delfino, ma morì l'anno dopo di morbillo .

  3. Il paragrafo Eredità risulta ancora poco chiaro, benchè ci abbia lavorato un po'. --(Il Tuchino Amo la Pace, non fatemi la guerra!() 21:57, 8 apr 2011 (CEST)

  4. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Luigi di Borbone, duca di Borgogna (Versailles, 16 agosto 1682 \xe2\x80\x93 Marly-le-Roi, 18 febbraio 1712), figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi, il Gran Delfino (1661-1711), nipote del re di Francia Luigi XIV (1638-1715) e suo erede al trono, eredit\xc3 ...

  5. Luigi di Francia, Duca di Borgogna. Madre. Maria Adelaide di Savoia. Religione. Cattolicesimo. Luigi di Borbone, duca di Bretagna ( Versailles, 8 gennaio 1707 – Versailles, 8 marzo 1712 ), era figlio di Luigi, duca di Borgogna, poi delfino di Francia, e di Maria Adelaide di Savoia. Il suo bisnonno era quindi il re di Francia Luigi XIV .

  6. Luigi XVII di Francia. Luigi Carlo di Borbone ( Versailles, 27 marzo 1785 – Parigi, 8 giugno 1795) era il terzo figlio, il secondo maschio, di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena. Alla nascita fu insignito del titolo di duca di Normandia; dopo la morte del fratello maggiore, il delfino Luigi Giuseppe, avvenuta nel 1789 ...

  7. Maria Teresa d'Asburgo con suo figlio Luigi, il Gran Delfino, in un dipinto del 1663 di Henri e Charles Beaubrun. Ad usum Delphini è una locuzione latina che significa «per uso del Delfino » ed era presente nei frontespizi dei testi adattati per il primogenito del re Luigi XIV di Francia. [1] In realtà, era più impiegata l'espressione in ...