Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 lug 2022 · Galassie antiche quasi quanto il Big Bang. La prima immagine catturata dal telescopio James Webb ci riporta alle origini dell'Universo. Il presidente USA, Joe Biden: "Un momento storico per ...

  2. Il nome Big Bang venne usato dall'astronomo britannico Fred Hoyle per denigrare la teoria stessa. Hoyle era un sostenitore dell'Universo stazionario. Paradossalmente, l'astronomo trovò un nome molto efficace per la teoria avversa. Quando è avvenuto il Big Bang? Il Big Bang dovrebbe essere avvenuto circa 13,7 miliardi di anni fa.

  3. 21 nov 2018 · Dal nulla al tutto. La teoria del Big Bang è la spiegazione principale su come l’Universo ha avuto inizio nel modo più semplice, ossia che l’universo cos’è come lo conosciamo oggi è iniziato con una piccola singolarità, e si è poi gonfiato nei successivi 13,82 miliardi di anni nel cosmo, un disaccoppiamento dei neutrini che ha dato vita al neutrino e all’antineutrino, una ...

  4. Modelli di universo. Per definire al meglio la storia dell'universo, scientificamente, è innanzitutto indispensabile conoscere quale tipo, quale modello occorre prendere in esame affinché ci si possa avvicinare il più possibile alla realtà, alla veridicità degli eventi che sono stati la base del passato, formano il presente e domani rappresenteranno il futuro.

  5. 30 gen 2020 · THE BEGINNING OF THE UNIVERSE AND THE QUESTION OF GOD. In this article, we analyze the historical development of the concept of the universe from the Assyrian-Babylonian “flat” vision to the relativistic cosmology, inspired by Einstein. Lemaître formulated the theory of the “primeval atom”, which gave rise to the Big Bang theory, to ...

  6. 13 dic 2023 · Ben altro discorso, invece, chiedersi cosa ci fosse prima del Big Bang. Anche in questo caso, dal punto di vista strettamente logico, la domanda potrebbe non avere molto senso, perché il tempo, questo tempo, è nato con il Big Bang, così come lo spazio. Se non esiste né tempo né spazio, non esiste neanche il concetto di prima o dopo.

  7. I primi attimi dell'Universo. (G. Giacomelli) Secondo il modello del Big Bang, l'Universo ebbe origine con un' "esplosione", che riempì tutto lo spazio, a partire da un punto materiale. Dopo questo momento ogni particella cominciò ad allontanarsi velocemente da ogni altra particella. Nei suoi primi attimi l'Universo si può considerare come ...