Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2024 · E’ indubbio poi che, secondo la tradizione islamica, la donna, dovesse essere sottoposta all’autorità maschile: finché rimaneva in famiglia, a quella del padre e, dopo il matrimonio, a ...

  2. 5.Organizzazione patriarcale della famiglia. La quinta caratteristica della Società Coranica è l’organizzazione patriarcale della famiglia. Contrariamente alle pretese del Movimento di Liberazione della Donna, il Santo Corano affida all’uomo il potere di governare la famiglia e di prendere decisioni.

  3. 18 lug 2018 · L’Ayatollah Murtada Mutahhari dice che “anche altre religioni hanno affrontato questa questione, ma è solo il Corano che dice espressamente in alcuni Versetti che la donna è stata creata della stessa specie dell’uomo ed entrambi, sia l’uomo che la donna, hanno le stesse innate caratteristiche”. E cita il Corano 4:1.

  4. Da questa analisi emerge chiaramente che il Corano afferma che uomo e donna sono uguali, anzi, se mai Dio ha creato qualcosa, ha prima creato la donna e vi ha derivato il maschio: per esempio il ...

  5. 19 gen 2015 · La donna ha un ruolo molto importante nel Corano, soprattutto nella Sura IV ‘capitolo’ di 176 versetti dal titolo “An-Nisà”, in italiano (Le Donne). Leggete cosa dice questa Sura : “ Sposate allora due o tre o quattro tra le donne che vi piacciono; ma se temete di essere ingiusti, allora sia una sola.. ciò è più atto ad evitare di ...

  6. L’Islam ha fortemente enfatizzato il concetto di decenza e modestia nell’interazione tra membri di sesso opposto. Il codice di abbigliamento è parte di questo complessivo insegnamento. Ci sono due versetti nel Corano nei quali Iddio Altissimo parla sulla questione del pudore e dell’hijab come definiti precedentemente. Il Primo Versetto Nel capitolo 24, conosciuto come an-Nūr (la Luce ...