Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua].– 1.a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio; sotto l’aspetto anatomico, è un organo muscolare, rivestito di mucosa, mobilissimo in tutte le direzioni ...

  2. - 1. (f. -a) [chi è nato da un genitore bianco e uno indio o neroamericano] ≈ meticcio, mezzosangue, [...] mulatto, sanguemisto. 2. (ling.) [parlata ibrida sorta dal contatto tra una lingua europea e una indigena, e adottata da una comunità come lingua madre] ≈ ‖ lingua franca, pidgin.

  3. 23 set 2022 · La lingua franca è una lingua usata in un’ampia area geografica da persone che parlano lingue differenti, in genere per facilitare i commerci. Nel Medioevo il termine indicava una lingua di mista provenienza, utilizzata dai commercianti nel Mediterraneo con una grammatica molto semplificata, con verbi all’infinito e senza articoli e ...

  4. lìngua franca lingua franca lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono [...] e indigeni, e tutti quei tipi di lingue miste sorte per necessità pratiche di comunicazione in zone o ambienti dove ...

  5. Così Hancock, dovendo dare una definizione succinta di lingua franca, si è espresso in questi termini: "basically a pidginized variety of Provençal, influenced lexically by French, Catalan, Italian etc., and various languages of the eastern Mediteranean," probabilmente tratto in inganno dalle affermazioni, dello stesso tenore, fatte da ...

  6. 1 nov 2018 · In tempi più recenti Wansbrough (1996) propone invece uno studio dal titolo The lingua franca in the Mediterranean in cui, come dichiarato in modo programmatico dallo stesso autore nelle primissime pagine del volume, offre una ricerca sulla lingua del commercio e della diplomazia di una vasta area mediterranea che abbraccia un arco temporale che va dal 1500 a.c. al 1500 d.c., secondo un ...

  7. La lingua franca è la lingua di mediazione, costituita da un lessico romanzo, che nacque nel medioevo fra le popolazioni romanze e gli arabi, e poi anche i turchi, e che pare essersi estesa fino all’intera costa meridionale e orientale del Mediterraneo. Oggigiorno nel Levante non se ne sa più niente (lettere di Carl Humann, Smirne 1882; di ...