Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: esilio di napoleone all'isola d'elba
  2. Prenota i tour migliori e le attività più divertenti senza preoccupazioni. Biglietti d'ingresso prioritario per vivere al meglio ogni istante del tuo viaggio.

Risultati di ricerca

  1. 13 lug 2023 · La presenza di Napoleone Bonaparte all’Isola d’Elba ha segnato in modo indelebile la storia dell’isola tanto che in occasione del Bicentenario dell’arrivo di Napoleone all'Elba sono stati programmati una serie di interessanti eventi aperti a tutti. Gli appuntamenti si svolgono dal luglio 2014 al febbraio 2015, un arco di tempo che ...

  2. In quel tempo l'Elba, che apparteneva alla Francia fin dal 1802, faceva parte del Granducato di Toscana, sul quale regnava, nominalmente almeno, Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. L'arrivo nelle acque di Portoferraio avvenne il 3 maggio 1814 a bordo della fregata inglese "Undaunted" sulla quale pochi fortunati furono ammessi a omaggiare S.M ...

  3. Napoleone a Sant'Elena. L' esilio di Napoleone I a Sant'Elena si riferisce agli ultimi anni di vita di Napoleone Bonaparte, successivi alla sua seconda abdicazione nel 1815 dopo i Cento giorni, che ebbero termine con la battaglia di Waterloo . Dopo essersi portato a Rochefort, Napoleone tentò di raggiungere gli Stati Uniti.

  4. 4 mag 2021 · Domenica 26 febbraio 1815 Napoleone se ne andò al tramonto con sette vascelli malandati e un migliaio di fedelissimi. Ad attenderlo i 100 giorni che l’avrebbero portato a Waterloo. E a Sant’Elena. Articolo tratto da La Freccia. La Freccia Toscana. Un affresco dell’isola d’Elba, per conoscere i luoghi di Napoleone Bonaparte a 200 anni ...

  5. Isola d’Elba, lo scoglio della Paolina ©R.Ridi. Si racconta che a causa delle troppe tasse imposte da Napoleone scoppiò una rivolta. Per stroncare la sommossa, l’imperatore in esilio schierò le sue truppe e una batteria di cannoni con l’intento di radere al suolo la roccaforte di Capoliveri. La situazione stava volgendo al peggio.

  6. Nei nove mesi dell’esilio, l’Elba si adattò a Napoleone e lasciò che sconvolgesse la vita sonnacchiosa dell’isola e Napoleone si adattò ad essere sovrano di uno scoglio, al cui miglioramento organizzativo sociale ed economico si dedicò con zelo sino a quando non arrivò il momento favorevole per il ritorno in Francia. Richiedi un ...

  7. Elba: un esilio da Imperatore. Un soggiorno breve, ma che lasciò una significativa impronta alla vita dell’Isola. 4 maggio 1814: sono passati duecento anni da quando Napoleone sbarcò sull’Isola d’Elba e issò la sua bandiera nel punto più alto di Portoferraio. Uno stendardo progettato dallo stesso Imperatore e che è ancora oggi la ...

  1. Annuncio

    relativo a: esilio di napoleone all'isola d'elba