Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 nov 2022 · L’incanto del foliage nelle Langhe. Alba ogni anno ospita due eventi molto importanti, uno gastronomico e uno folkloristico: la Fiera del Tartufo Bianco e il Palio degli Asini o Giostra delle Cento Torri. La Fiera del Tartufo bianco si svolge ogni anno in ottobre ed ha assunto sempre più fascino diventando di portata nazionale.

  2. 15 feb 2024 · Secondo noi uno dei modi migliori e sicuramente più sostenibili per scoprire un luogo è farlo camminando. Una passeggiata nelle Langhe di un giorno oppure che comprenda più giorni attraverso un itinerario a tappe che può diventare un vero e proprio cammino, ti permetterà di scoprire le meraviglie di questo angolo di Piemonte chiamato Langhe.

  3. 13 nov 2018 · Indice. Giorno 1: Castello di Grinzane Cavour, Cappella del Barolo, La Morra, Alba. Giorno 2: Barolo e Wimu, Degustazione a Cà Neuva, Serralunga d’Alba. Giorno 3: Cesare Pavese e Santo Stefano Belbo, Neive, Chiesetta di Coazzolo, Barbaresco. Dove dormire nelle Langhe. Quando visitare le Langhe.

  4. 30 set 2021 · Ecco cosa troverai in questo articolo: Dove dormire nelle Langhe: scegliere tra Alta Langa, Bassa Langa e Langa Astigiana. Dove dormire in Alta Langa. 1 – Cerretto Langhe. 2 – Bosia. 3 – Clavesana. 4 – Murazzano. 5 – Bossolasco. 6 – Belvedere Langhe.

  5. 28 ott 2023 · Scopri il magico fascino dell’autunno nelle Langhe tra i caldi colori del Foliage e l’atmosfera unica dei borghi storici. Un itinerario suggestivo tra paesaggi sorprendenti, vigneti, borghi e castelli nella terra dei vini e dei tartufi.

  6. Descrizione. In Piemonte, a fermare con un Click l’autunno e l’incanto delle foglie che cambiano abito nelle terre dei vini più apprezzati nel mondo. Viaggio con fotografo professionista, degustazioni, foto-safari e corso serale. Trattamento: Pensione completa con bevande. Numero partecipanti: minimo 15 - massimo 30.

  7. 13 nov 2019 · Foliage in Piemonte: l’Oasi di Zegna. Ma il Piemonte non è solo regione di vini e dolci pendii, dalla parte opposta delle Langhe, verso il confine con la Lombardia, troviamo uno scenario completamente diverso. Oasi Zegna, situata a due ore di auto da Torino, patrocinata dal FAI, è un’area montana protetta di 100 km nelle alpi biellesi.