Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 39.7686-86.1581 1 Indianapolis — Capitale dello Stato federato dell'Indiana e sua più grande città. Vi si svolge un'importante gara automobilistica, la Indianapolis 500 car race. 39.1622 -86.5292 2 Bloomington — Città universitaria bohemien che ospita l'Indiana University.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › indiana_(Enciclopedia-Italiana)Indiana - Enciclopedia - Treccani

    La popolazione dell'Indiana, che all'epoca della costituzione dello Stato (1816) contava appena 140 mila ab., è cresciuta con ritmo rapidissimo dopo il 1840 circa: toccava quasi il milione di ab. nel 1850; superava i due milioni nel 1890; 2,9 milioni nel 1920; e nel censimento del 1930 saliva a 3.238.503 ab. (densità 34,2).

  3. L'Indiana è stato ammesso nell'Unione l'11 dicembre 1816. La Costituzione originale dell'Indiana del 1816 prevedeva dell'elezione di un governatore e un vicegovernatore ogni tre anni. La seconda e attuale Costituzione del 1851 allungato termini a quattro anni e imposto l'inizio del mandato del Governatore il secondo lunedì nel gennaio successivo all'elezione.

  4. L'Indiana, il cui nome significa Terra degli Indiani, è uno Stato del Midwest degli USA con circa 6 milioni di abitanti, la sua capitale è Indianapolis e gli abitanti sono chiamati Hoosiers (abitanti di colline). l'Indiana confina con gli stati di Michigan, Ohio, Kentucky ed Illinois ed è bagnato per un tratto dal lago Michigan.

  5. Informazioni generali. L'Indiana, il cui nome significa Terra degli Indiani, è uno Stato del Midwest degli USA con circa 6 milioni di abitanti, la sua capitale è Indianapolis e gli abitanti sono chiamati Hoosiers (abitanti di colline). l'Indiana confina con gli stati di Michigan, Ohio, Kentucky ed Illinois ed è bagnato per un tratto dal lago ...

  6. 29 dic 2015 · Praticamente in ogni Stato americano c’è una riserva indiana, perciò le occasioni per visitarne una non mancano. Bisogna però tenere a mente qualche considerazione utile.

  7. Nel 1816 l'Indiana entrò a far parte dell'Unione come diciannovesimo stato e gran parte dei coloni Inglesi si stabilirono nei territori del sud, dopo di loro seguirono gli Svizzeri, che introdussero moltissimi schiavi di colore, una quindicina di anni più tardi sopraggiunsero anche Irlandesi, Polacchi, Tedeschi, Ungheresi, Iugoslavi e Cechi.