Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 feb 2022 · Per Restaurazione si intende dunque l’arco di tempo che va dal 1815 al 1830, ovvero dal congresso di Vienna organizzato in seguito alla caduta di Napoleone ai moti rivoluzionari che si sviluppano in Europa nel 1830. Il termine Restaurazione indica il il tentativo di: 1)restaurare l’ordine sociale e politico precedente agli sconvolgimenti ...

  2. www.retegp.net › 1848 › Moti1830I moti del 1830-31

    Nel complesso, i moti del 1830-31 furono meno estesi e meno violenti di quelli del '20-21. Ma ebbero conseguenze piú profonde e durature. Ciò accadde perchè il primo e piú importante movimento insurrezionale ebbe luogo in Francia, e soprattutto perchè questo oto si concluse con un sostanziale successo: cioè con la cacciata della dinastia dei Borboni.

  3. La Restaurazione ed i moti costituzionali (1815-1821) Le campagne militari portate avanti da Murat nell’Italia centro-settentrionale, per altro, avevano diffuso la Carboneria anche in altre zone della penisola italiana. A partire dal 1814-1815, infatti, la società è attestata nelle Marche, nel Polesine, in Lombardia e Piemonte.

  4. Dichiarazione del giuramento prestato da Ferdinando VII alla Costituzione di Cadice. La data di inizio dei moti può considerarsi il 1º gennaio 1820.Nel porto della città marittima di Cadice, in Spagna, alcuni reparti militari avevano ricevuto l'incarico di imbarcarsi alla volta delle colonie spagnole, alcune delle quali si erano date governi indipendenti a seguito dell'invasione napoleonica ...

  5. Moti rivoluzionari degli anni 1820 in America Latina. Nel 1820 si diffusero le idee indipendentiste anche nell'America del Sud, in seguito a tre grandi proposte ideologiche: l'Indipendenza degli Stati Uniti (1776), gli ideali della Rivoluzione francese (1789) e le proposte ideologiche giunte nei paesi europei in seguito all'invasione napoleonica.

  6. La svolta liberale del 1830: la rivoluzione di luglio in Francia e la riforma elettorale in Inghilterra; Le rivoluzioni fallite del 1830-31 in Italia; Frattura tra liberali e radicali; Il nazionalismo liberale e democratico: Mazzini e Gioberti; COMPETENZE. Collocare la svolta liberare del 1830 e i moti patriottici nel tempo e nello spazio