Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Confucio nasce in Cina nel 551 avanti Cristo, nel corso del Periodo delle primavere e degli autunni, nello Stato di Lu, nella città di Zou, in quella porzione di territorio che ora fa parte della provincia di Shandong. La biografia tradizionale del filosofo cinese è riportata nelle " Memorie di uno storico " di Sima Qian, secondo ...

  2. 29 giu 2021 · Confucio e il confucianesimo. Aggiornato da Sabrina Parisi in 2021/06/29. Confucio, grande maestro e filosofo della Cina antica, è il padre del Confucianesimo, un sistema di principi che per due millenni è stato alla base della morale, della politica e della società dell'impero cinese. Ecco cosa imparerete in questo articolo:

  3. La diffusione del pensiero confuciano. La dottrina di C., diffusamente tramandata dai suoi discepoli, divenne ortodossia di Stato durante la dinastia Han (secc. 3° a.C. - 3° d.C.) e successivamente fu sempre più espressione della Cina imperiale sino alla caduta della dinastia Qing nel 1911. I Dialoghi ( Lunyu ), che la tradizione attribuisce ...

  4. 22 mar 2023 · Sebbene Confucio sia nato nel IV secolo a.C., ancora oggi, dopo oltre due millenni, è ancora citato come grande saggio. Non di meno, il suo pensiero presenta una prospettiva universale e totalmente atemporale. Diffondeva e predicava una serie di valori desiderabili e necessari per il buon funzionamento della società.

  5. 14 mar 2024 · Da ciò deriva la chiave dell’influenza di Confucio nel tempo: con lui s'instaurò in Cina, millenni prima che in qualunque altro posto, l’idea che lo studio è parte essenziale della promozione sociale. Confucio indossa la corona di perle che indica il rango di Mandarino. Epoca Qing. XVII- XX secolo.

  6. Nel pensiero di Confucio troviamo molti riferimenti all’importanza della congruenza tra il proprio modo di pensare, di sentirsi e di agire. Confucio dà particolare importanza alle azioni, poiché sono queste a rivelare l’autentica validità delle parole. Rifiuta le posizioni false ed esalta la semplicità.

  7. it.wikiquote.org › wiki › ConfucioConfucio - Wikiquote

    Confucio è un esempio tipico della nostra mente, è l'esempio tipico per antonomasia. Pensa continuamente in termini di bene e di male, di quel che dovrebbe essere fatto e di quello che non dovrebbe essere fatto. È un legalista, il più grande legalista mai nato. ( Osho Rajneesh) Confucio fu un antologista – il più grande.

  1. Le persone cercano anche