Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni di Lucca. Antonio, insieme con un fratello, era emigrato in Egitto prima del 1869, per lavorare nei cantieri del canale di Suez. Preceduto da un fratello, Costantino, nato nel ...

  2. 2 lug 2018 · Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto, da genitori di origine lucchese. Studia fino al 1905 presso la Scuola Svizzera di Alessandria; ha modo di conoscere la poesia francese contemporanea che, unitamente a quella di Leopardi, gli suscita le prime emozioni letterarie.

  3. Giuseppe Ungaretti è il poeta delle brevi poesie; è il precursore dell'ermetismo, quella tendenza letteraria che, riallacciandosi al simbolismo francese, aspirava ad una poesia pura ed essenziale; è l'autore della poesia più corta e nota della nostra letteratura: "M'illumino d'immenso". Per questo Ungaretti è divenuto il modello principale ...

  4. 21 mag 2020 · Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1 giugno 1970) è considerato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. “Il mistero c’è, è in noi. Basta non dimenticarcene” scrive Giuseppe Ungaretti, per il quale la parola può illuminare, con la sua piccola lucerna, “l’inesauribile segreto” che ci circonda, senza però arrivare a scalfirne il mistero.

  5. Giuseppe Ungaretti parla della Prima Guerra Mondiale, il tragico evento che lo costringe a rinnovare il suo linguaggio poetico. In studio Mirella Serri e Antonio Debenedetti parlano di Ungaretti come di un grande innovatore e raccontano il suo soggiorno parigino dove il poeta ha conosciuto Apollinaire e Modigliani.

  6. 6 giu 2023 · Giuseppe Ungaretti: poesie. Parafrasi e commento di Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Soldati, In dormiveglia, Non gridate più, Natale, Sereno e In memoria

  7. Ungaretti su Leopardi, Urbino 1977; G. Bàrberi-Squarotti, in Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano 1978 (2° ed. accr.); G. Baroni, Giuseppe Ungaretti, Firenze 1980. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su UNGARETTI, Giuseppe. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  1. Le persone cercano anche