Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra il gennaio 1848 e l’agosto 1849, una nuova ondata di rivoluzioni sconvolse l’Europa, dando vita a un fenomeno che, pur nella specificità degli eventi, fu percepito come unitario. Esso infatti si sviluppò contemporaneamente in diverse aree d’Europa, con obiettivi molto simili, una analoga partecipazione di ceti sociali e una simile evoluzione in fasi che ne segnarono l’origine, il ...

  2. I paragrafi dedicati alla rivoluzione in Germania e nell’Impero asburgico. I paragrafi dedicati al 1848 in Italia, alla elezione di Pio IX e agli statuti, alle cinque giornate di Milano e alla Prima guerra di indipendenza, alla resistenza democratica: la Repubblica romana e la resistenza veneziana. ppt 1848: il ritorno della Rivoluzione in ...

  3. 3 mag 2021 · Moti del 48 in Italia riassunto. La crisi dell’impero asburgico innescò moti antiaustriaci anche in Italia. In Italia tra gennaio e marzo 1848 si verificarono insurrezioni in Sicilia, Toscana, Piemonte e Stato Pontificio. I relativi sovrani furono costretti a concedere una costituzione. Carlo Alberto concesse lo Statuto Albertino, rimasto in ...

  4. www.skuola.net › storia-contemporanea › 1848-europaEuropa - 1848 - Skuola.net

    Europa - 1848. Il 1848 sarà chiamato l’anno della primavera dei popoli, cioè dopo che il Congresso di Vienna aveva bloccato tutte le libertà e in contrapposizione erano nate le sette segrete ...

  5. Conoscere la situazione europea e la fine della Restaurazione. Conoscere gli eventi dell’Europa in rivoluzione nel 1848. Conoscere il Risorgimento italiano, la concessione di statuti e le riforme. Conoscere la prima guerra d’indipendenza.

  6. 3 giorni fa · Tra il 1830 e il 1848. In Francia, Luigi Filippo d'Orléans (1830-1848) avviò un governo liberal-moderato con l'appoggio della borghesia. In essa si diffusero le idee conservatrici dello storico François Guizot che, insieme all'avvocato Adolphe Thiers, fu l'uomo politico più rappresentativo del periodo.

  7. 6 apr 2018 · Il fallimento dei moti del 1848. I moti del 1848 si rivelarono un’illusione sia in Europa che in Italia: le forze che avevano promosso le rivoluzioni si divisero, permettendo così ai diversi governi di ristabilire l’ordine precedente. In Francia, temendo le forze operaie, la borghesia fondò una repubblica presidenziale affidata a Luigi ...