Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2017 · La poesia ha decantato in vari modi il rapporto di un figlio con sua madre. Pasolini, Saba, Ginsberg, Ungaretti e Rilke sono stati scelti in rete da Federica D’Alonso per una speciale galleria di voci poetiche. Cinque poesie per le madri di Federica D’Alonso www.fanpage.it – 12 maggio 2017 Per molti poeti, dall’antichità ai giorni […]

  2. 13 gen 2016 · La madre è scritta da Ungaretti nel 1930 nel momento della morte della donna e viene poi inclusa nella raccolta Sentimento del tempo (1933). Nell’analisi del testo di La madre di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento vengono analizzati i temi, i significati, lo stile e la lingua di questa poesia, nella quale Ungaretti immagina ...

  3. 5 mag 2018 · La tematica esistenziale in Ungaretti. La madre, poesia composta nel 1930, fa parte della raccolta Sentimento del tempo.Il poeta Ungaretti in questa raccolta sposta la sua attenzione dalle tematiche legate alla guerra a temi esistenziali di carattere più esteso, quali lo scorrere del tempo, la morte, la solitudine, il sentimento di pietà e la recuperata fede cristiana.

  4. Appunto di Italiano che comprende una parafrasi della poesia La Madre, di Giuseppe Ungaretti, con analisi di figure retoriche, parole chiave, lessico, pensiero di Ungaretti ed interpretazione del ...

  5. 9 mag 2023 · Di seguito alcune delle filastrocche più belle scritte dagli autori, poesia sulla mamma in rima da poterle dedicare in occasione della festa a lei dedicata. Per la mamma. si faccia avanti chi ne vuole. come dentro ‘la luna’ e ‘la balena’. le sento battere: ‘mamma’, ‘amore’.

  6. 11 mag 2024 · La poesia sarebbe stata composta poco prima della morte della madre, ed è come se fosse il tributo più grande che il poeta volle donare alla donna. Ma, andiamo a leggere la poesia che se volete potete donarla alla persona che vi ha generato.

  7. 8 apr 2021 · Il commento a “La madre”. Giuseppe Ungaretti scrive questo brano in seguito alla morte della madre, che appunto è uno dei temi centrali della poesia, ma non solo. Un altro argomento che tocca molto da vicino il poeta e che egli esprime qui in maniera forte e diretta, è la sua ritrovata fede cristiana. Nella vita di Ungaretti, infatti, la ...