Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PlatonismoPlatonismo - Wikipedia

    Platonismo. Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone . Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.

  2. L'Accademia è a nord della città. Nel IV secolo a.C. veniva indicata come “Accademia” un’area di proprietà pubblica situata a nord-ovest della città di Atene, vicino al villaggio di Colono. L’area, ricca di alberi, comprendeva luoghi di culto, un ginnasio, e un boschetto sacro di ulivi dedicato ad Atena, la dea della saggezza [1 ...

  3. Simposio (Platone) Il Simposio (in greco antico: Συμπόσιον?, Sympósion) noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio, è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone. [1] In particolare, si differenzia dagli altri scritti per la sua struttura, che si articola non tanto in un dialogo, quanto nelle varie parti di un ...

  4. Lettere (Platone) Le Lettere di Platone sono una raccolta di 13 epistole, inserita da Trasillo al termine della nona e ultima tetralogia di dialoghi . Al giorno d'oggi gli studiosi ritengono queste lettere spurie, con l'eccezione della Lettera VII e (talvolta) anche dell’ VIII, che molti ritengono autenticamente di Platone; tuttavia, come ...

  5. Dialoghi platonici. I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo ( Apologia di Socrate) e 13 Lettere . Per quanto riguarda la scelta stilistica del dialogo come forma espositiva, è importante sottolineare come, in quegli ...

  6. Glaucone, citato in Platone , Repubblica , 359c) Glaucone (in greco antico: Γλαύκων ? , Glàukon ; Collytus , 445 a.C. – V secolo a.C.) è stato un filosofo greco antico , fratello maggiore di Platone . È principalmente noto per i suoi dialoghi con Socrate , in La Repubblica , e interlocutore dello stesso nel mito della caverna . Viene anche citato brevemente all'inizio di due ...

  7. Platone (comico) Platone Comico (in greco antico: Πλάτων?, Plátōn; indicato come Comico per distinguerlo da Platone filosofo; Atene, V secolo a.C. – Atene, IV secolo a.C.) è stato un commediografo greco antico .

  1. Ricerche correlate a "platone wikipedia"

    aristotele wikipedia
    socrate wikipedia
    aristotele
  1. Le persone cercano anche