Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ago 2020 · TIPOLOGIE DI SEPOLTURE ETRUSCHE TOMBE A POZZETTO X-VI Secolo Fino al X secolo a.C. si praticavano le inumazioni, il semplice seppellimento del cadavere in una fossa scavata nella terra. A partire dal X secolo, questo metodo lasciò il posto all’incinerazione, consistente nella combustione completa della salma; le ceneri erano poi raccolte in un’urna che veniva seppellita.

  2. www.ilgiornaledellarte.com › articoli › che-cosa-raccontano-50Errore - Il Giornale dell'Arte

    Errore - Il Giornale dell'Arte ... Registrati

  3. Così George Dennis, il grande archeologo inglese dell'800, descriveva le sepolture etrusche. In questo breve lavoro vorremmo fornire una panoramica, non esaustiva, delle tipologie di tombe che si rinvengono nelle necropoli etrusche. Per quanto riguarda la loro forma è stata operata una sintesi, non contemplando, quindi, le molteplici ed ...

  4. Appunto di Storia dell'arte sugli Etruschi, la struttura e varie tipologie, la tomba rupestre, la tomba a dado, la tomba a tumulo, la tomba a camera intagliata nella roccia. Il paesaggio dei ...

  5. 14 ago 2020 · TIPOLOGIE DI SEPOLTURE ETRUSCHE Marta Valtolina 3se TOMBE A POZZETTO • X-VI Secolo • Fino al X secolo a.C. si praticavano le inumazioni, il semplice seppellimento del cadavere in una fossa scavata nella terra. A partire dal X secolo, questo metodo lasciò il posto all’incinerazione, consistente nella combustione completa della salma; le ...

  6. Con tombe etrusche si intendono le sepolture funebri tipiche dell'antica civiltà etrusca. Come consueto tra le civiltà antiche, anche tra gli Etruschi le pratiche che avevano come destinatari i defunti assumevano particolare importanza. Nei primi tempi erano legate alla concezione della continuazione della vita dopo la morte e di una speciale ...

  7. All'interno le tombe a tumulo di Populonia hanno, nella cella centrale usata per le sepolture, un soffitto a "falsa cupola" (tholos) comune anche a molte altre tombe etrusche dello stesso tipo. Le "tombe a edicola", risalenti essenzialmente al VI secolo a.C. e utilizzate per un lungo lasso di tempo, hanno una forma a tempietto ed avevano anche alcune statue come decorazioni.