Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Carlo I di Savoia e di Bianca di Monferrato. Suo padre morì prematuramente nel 1490 lasciando il ducato a Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, fratello minore di Iolanda. Avendo solo due anni di età, al piccolo duca venne affiancata la madre, nominata reggente del Ducato. Nel 1496 venne a mancare anche Carlo II.

  2. La discordia scoppiata fra i due giunse fino ad una sfida a duello nel corso del quale Carlo Amedeo fu ucciso. Discendenza [ modifica | modifica wikitesto ] Egli aveva sposato a Parigi il 1º luglio 1643 Elisabetta di Borbone-Vendôme ( 1614 - 1664 ), detta Mademoiselle de Vendôme , figlia di Cesare di Borbone-Vendôme e di Francesca di Lorena , duchessa di Mercœur e contessa di Penthièvre.

  3. Vittorio Amedeo III di Savoia (Torino, 26 giugno 1726 – Moncalieri, 16 ottobre 1796) fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1773 al 1796. Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg , sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese .

  4. Vittorio Amedeo II di Savoia. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours ( Parigi, 11 aprile 1644 – Torino, 15 marzo 1724) fu l'ultima discendente dei conti di Ginevra, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort. Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia ...

  5. Carlo Emanuele III di Savoia. Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773 . Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.

  6. Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana. Era fratello minore di Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d'Italia. Con l'ascesa di suo padre al trono di Sardegna, nel 1831, venne nominato duca di Genova . Statua equestre di Ferdinando di Savoia, duca di ...

  7. Il marito però morì prematuramente nel 1490 a Pinerolo e alla guida del ducato fu posto il loro figlio maschio ancora infante, Carlo Giovanni Amedeo di Savoia, spesso ricordato come Carlo II, di appena due anni. Reggenza Bianca del Monferrato, reggente del Ducato di Savoia