Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Federico_Cristiano_I_di_SchleswigFederico Cristiano I di...

    Nel 1754, suo padre morì e Federico Cristiano ereditò il castello di Augustenborg e Gråsten, proprietà che tuttavia erano fortemente indebitate.Rinunciò alle pretese sui ducati di Schleswig e di Holstein e in cambio il re di Danimarca (che era anche duca di Schleswig e di Holstein) gli concesse una liquidazione favorevole.

  2. Ereditò il titolo di Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg alla morte del fratello senza figli, Carlo, il 14 ottobre 1878. Matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ] Federico sposò la principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe , seconda figlia di Giorgio Guglielmo, principe di Schaumburg-Lippe e di sua moglie Ida di Waldeck e Pyrmont [1] [2] , il 16 ottobre 1841 a Bückeburg ...

  3. Federico Ferdinando era il figlio maggiore di Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, e di sua moglie, la principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe ed un nipote di re Cristiano IX di Danimarca [2] [3]. Federico Ferdinando successe alla guida del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ed al titolo di duca alla morte di ...

  4. Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( 15 marzo 1584 – 27 settembre 1663) è stato un nobile tedesco . Era figlio di Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg, secondo duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, e di Elisabetta di Brunswick-Grubenhagenu. Dopo la morte del padre, ereditandone il titolo, divenne il primo duca di ...

  5. Carlo Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ( Augustenborg, 9 luglio 1768 – Kvidinge, 28 maggio 1810) era un principe danese [1] e fu brevemente principe della corona di Svezia nel 1810, adottato dal re Carlo XIII, prima della sua morte improvvisa per ictus. In precedenza, era stato un generale dell' esercito reale danese e ...

  6. luteranesimo. Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( Königsberg, 4 gennaio 1785 – Gottorp, 17 febbraio 1831) fu il primo duca della seconda linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e fondatore di una linea che include le case reali di Danimarca, Grecia, Norvegia, e Regno Unito.

  7. Philipp, I duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg: 20. Johann, I duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg (= 16) 21. principessa Lisbeth von Braunschweig-Grubenhagen (= 17) 5. duchessa Auguste von Holstein-Sonderburg-Glücksburg 11. duchessa Sophie Hedwig von Sachsen-Lauenburg 22. Franz II, VI duca di Sassonia-Lauenburg 23. principessa ...