Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo. Egli proseguì la linea Albertina dei Wettin. Nato luterano, ricevette un'ottima educazione ed ebbe occasione di studiare all' Università di Lipsia .

  2. Enrico II il Santo fu l'ultimo imperatore della dinastia ottoniana di Sassonia e regnò sino al 1024. Ermanno, dal 938 margravio dei Billunghi, venne nominato da Ottone viceduca di Sassonia nel 953 e poi duca di Sassonia nel 961, inaugurando la sua dinastia a capo del ducato di Sassonia.

  3. Biografia. Francesco Enrico era il nono e più giovane figlio maschio del duca Francesco II di Sassonia-Lauenburg ( 1547 - 1619) e della sua seconda moglie Maria ( 1566 - 1626 ), figlia del duca Giulio di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel. Re Enrico IV di Francia fu suo padrino al battesimo.

  4. La prima battaglia di Langensalza, conosciuta in Germania come Schlacht bei Homburg an der Unstrut, fu combattuta nel contesto della ribellione dei Sassoni il 9 giugno 1075 tra le forze del re Enrico IV di Germania e diversi nobili sassoni ribelli sul fiume Unstrut vicino a Langensalza, in Turingia. La battaglia fu una vittoria schiacciante per ...

  5. Ritratto del duca Giorgio di Sassonia ad opera di Lucas Cranach il Vecchio: Duca di Sassonia Margravio di Meißen; In carica: 12 settembre 1500 – 17 aprile 1539: Predecessore: Alberto III di Sassonia: Successore: Enrico IV Nascita: Meißen, 27 agosto 1471: Morte: Dresda, 17 aprile 1539 (67 anni) Casa reale: Casata di Wettin Linea albertina ...

  6. Caterina di Braunschweig-Lüneburg. Consorte di. Gustavo I di Svezia. Figli. Eric. Religione. luteranesimo. in precedenza cattolicesimo. Caterina di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 24 settembre 1513 – Stoccolma, 23 settembre 1535 ), fu la prima moglie di Gustavo I di Svezia .

  7. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.