Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renata di Francia. Duchessa di Ferrara (Blois 1510-Montargis, Loiret, 1576). Figlia di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d’Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi.

  2. 15 nov 2022 · 15 Novembre 2022. Renata di Francia: una donna della Riforma. di Simonetta Carr. Renata di Francia potrebbe non essere un nome familiare, ma è stata una figura significativa durante la Riforma Protestante. Principessa francese e duchessa italiana, ha avuto un’influenza politica che ha contribuito a diffondere le idee della causa protestante.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Anna_d'EsteAnna d'Este - Wikipedia

    Anna d'Este. Anna d'Este ( Ferrara, 16 novembre 1531 – Parigi, 17 maggio 1607) era la figlia primogenita di Renata di Francia (figlia di Luigi XII e Anna di Bretagna) e di Ercole II (figlio di Alfonso I e Lucrezia Borgia ), duca di Ferrara. È stata una delle maggiori figure della corte di Francia dal regno di Enrico II a quello di Enrico IV.

  4. Ercole II d'Este. Ercole II d'Este ( Ferrara, 4 aprile 1508 – Ferrara, 3 ottobre 1559) è stato il quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio [1] . Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna. [2]

  5. Renata di Francia, duchessa di Chartres e di Montargis, nata principessa di Francia, divenne duchessa consorte in virtù del matrimonio con Ercole II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio.

  6. Renata di Lorena; Ritratto della duchessa Renata di Lorena: Duchessa consorte di Baviera; In carica: 25 ottobre 1579 – 15 ottobre 1597: Predecessore: Anna d'Asburgo: Successore: Elisabetta di Lorena Nascita: Nancy, 20 aprile 1544: Morte: Monaco di Baviera, 22 maggio 1602: Luogo di sepoltura: Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera: Casa ...

  7. Tu sei libero: di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera; di modificare – di adattare l'opera; Alle seguenti condizioni: attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche.