Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Achille Starace non entrò a fare parte né del nuovo partito e non ebbe incarichi nello “Stato fantoccio” creato ad hoc dai nazisti per non perdere al Nord l'ex alleato di guerra italiano. Nell'agosto 1943 Starace fu arrestato da parte della polizia e portato nel carcere militare romano di Forte Boccea, poiché ai tempi del fascismo era un alto ufficiale dell'esercito e fu rilasciato poco ...

  2. 17 mag 2022 · Alla fine del 1914 il giovane sottotenente dei bersaglieri Achille Starace, da poco richiamato alle armi, si trovava a Milano, al caffè Biffi in Galleria, dove arrivò un gruppo di giovanotti che agitavano bandiere rosse ed inneggiavano al neutralismo, mettendosi a beffeggiare il giovane ufficiale, che scattò come una molla, afferrò una delle bandiere, usandone l’asta come un bastone e si ...

  3. STARACE, Achille. Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, di una medaglia d'argento e di quattro medaglie di bronzo al valor militare, e da ottenere ...

  4. Achille Starace è stato un generale, politico e dirigente sportivo italiano. Fu per otto anni segretario del Partito Nazionale Fascista, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano, commissario straordinario della Lega navale italiana, luogotenente generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

  5. 26 ago 2017 · Achille Starace, il mastino della rivoluzione. Instancabile, fanatico. L’uomo che identifica in sè il volto dell’Italia in camicia nera: bellicosa, atletica, virile. Dell’immagine che diviene il fascismo lui ne cura la regia. Forse è il più grande organizzatore di spettacoli pubblici del Novecento. Le sue parate in via dell’Impero ...

  6. Achille Starace nasce il 18 agosto 1889 a Sannicola (LE) da famiglia di commercianti di vino e olio. Ottiene il diploma di Ragioniere a Venezia., dove il 21 aprile 1909 sposa Ines Massari e dopo un mese nasce Francesca che, pur rimasta in Puglia, resta affezionata insieme a Rosa, figlia di Felicetta (sorella maggiore di Achille) che a Cicognola di Merate (CO) riceve una lettera dal carcere di ...

  7. Achille Starace – che seppe poi morire bravamente, in piazzale Loreto – devitalizzò e narcotizzò il Pnf applicando puntualmente la volontà di Mussolini. Questa fu, se vogliamo usare una parola grossa, la sua funzione storica. ( Indro Montanelli e Mario Cervi)