Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. II, sentenza n. 5922 del 25 maggio 1991 ) Cass. civ. n. 6630/1988. L'offerta di modificare un contratto rescindibile in modo da ricondurlo ad equità (art. 1450 c.c.) costituisce una dichiarazione di volontà negoziale che può essere formulata anche con domanda giudiziale, purché riconducibile alla parte mediante sottoscrizione dell'atto ...

  2. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1131 Codice Civile. Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall'articolo 1130 (1) o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea, l'amministratore ha la rappresentanza (2) dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi.

  3. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 38 Codice Civile. Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente [ 1292 ss.] le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione. succ.

  4. 11 feb 2014 · Criteri di ripartizione di cui all’art. 1126 c.c. 11 Febbraio 2014 di Avv. Matteo Peroni. La sentenza n. 1451 del 23 gennaio 2014, emessa dalla seconda sezione della suprema Corte di Cassazione (presidente: dott. Roberto Triola, relatore: dott. Alberto Giusti), ha affrontato la problematica relativa alla ripartizione delle spese conseguenti ...

  5. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1551 Codice Civile. a) che la mancata consegna dei titoli, nella prima fase, non può concretare ancora un fatto di inadempienza, ma impedisce il sorgere del contratto, salvo eventuali responsabilità in contrahendo. b) che le principali inadempienze possono consistere: a riguardo del riportatore, nel non pagare il prezzo ...

  6. 27 mar 2024 · Art. 2519 – Norme applicabili In conformità alle previsioni della legge delega si è fatto della disciplina della s.p.a. il riferimento normale o naturale dal punto di vista organizzativo, circoscrivendo il richiamo della disciplina della s.r.l. alle ipotesi di espressa volontà statutaria ed a condizione che esistano requisiti di ...

  7. Giurisprudenza annotata. Comunione e condominio. Salvo che il contrario risulti espressamente dal titolo, le gronde, i doccioni e i "canali di scarico" delle acque meteoriche del tetto di uno stabile condominiale costituiscono bene comune ai sensi dell'art. 1117 c.c., atteso che svolgono una funzione necessaria all'uso comune e servono all'uso e al godimento comune, ancorché la funzione di ...