Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Città libera imperiale di Norimberga (in tedesco: Freie Reichstadt Nürnberg) fu uno stato dell'area della Germania dal 1219 al 1806. La capitale era a Norimberga. Fatti in breve Dati amministrativi, Nome ufficiale ... Dopo che Norimberga ebbe ottenuto l'indipendenza dal burgraviato di Norimberga in epoca medievale ed ebbe ottenuto un ...

  2. 20 nov 2022 · Processi secondari di Norimberga. Dal 20 novembre 1945 al 1 ottobre 1946 si svolge il processo di Norimberga. Un Tribunale militare internazionale formato da giudici delle quattro potenze vincitrici della seconda guerra mondiale giudica 24 prigionieri di guerra nazisti. Si ritrovano alla sbarra alcuni degli uomini più vicini al Fuhrer, tra cui ...

  3. Il burgraviato di Norimberga (in tedesco: Burggrafschaft Nürnberg) fu uno stato dell'area della Germania dal 1105 al 1440. La capitale era a Norimberga. Storia La storia di Norimberga risale nella sua moderna fondazione all'XI secolo in quanto la sua prima menzione documentale risale al 1050, nel

  4. Norimberga è una città ricca di storia e cultura, famosa per il suo mercato di Natale e per il Castello Imperiale che domina il centro storico. Qui si possono visitare numerosi musei, tra cui il Museo Nazionale Germanico e il Museo del Giocattolo, e assaggiare la cucina tipica bavarese nei tradizionali ristoranti e birrerie.

  5. Hohenzollern. Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi figli, il maggiore, il conte di Zollern ...

  6. Il burgraviato di Norimberga fu uno stato dell'area della Germania dal 1105 al 1440. La capitale era a Norimberga.

  7. Italia St 2019/20 40 min. Norimberga, la città che il Fuhrer aveva scelto come teatro per le grandi adunate militari, è ormai un ammasso spettrale di rovine, quando, nel Novembre 1945, si apre il processo contro ventuno dei più importanti gerarchi nazisti. Un processo che la professoressa Anna Foa ripercorre con Paolo Mieli a Passato e Presente.

    • 40 min