Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per procedere alla conversione dei calendari, la procedura più pratica è quella di scrivere una data nel riquadro "Calendario Gregoriano", cioè quello in uso in Occidente, cliccando poi sul tasto " Calcola ". Gli altri celendari effettueranno automaticamente la conversione. E' comunque possibile anche andare sui singoli calendari ...

  2. 14 ott 2023 · 10 CURIOSITÀ SUL CALENDARIO GREGORIANO. 1 - Il calendario gregoriano è simile a quello giuliano (ha un anno di 365 giorni e un anno bisestile ogni 4). Ma per migliorare a precisione del conteggio degli anni, nel nuovo calendario furono eliminati gli anni bisestili degli anni centenari non multipli di 400: ok, questa è un po' complicata.

  3. 16 apr 2024 · Calendario Gregoriano. È il calendario attualmente in uso nella maggior parte dei paesi industrializzati. Pur essendo un calendario solare, nella divisione in mesi e in altri particolari mantiene tracce di precedenti calendari lunari. Esso trae le sue origini dirette dal primitivo calendario di Roma, modificato con una riforma di Giulio Cesare ...

  4. 30 gen 2024 · Origini del Calendario Giuliano. Il precedente metodo non risultava molto pratico. Così, Giulio Cesare (Dittatore romano nato a Roma nel 101/100 a.C. e morto sempre a Roma nel 44 a.C. ), dopo aver ascoltato il parere di un astronomo egiziano, decise di istituire un nuovo calendario. Il nuovo calendario ("Giuliano") era formato da 365 giorni e ...

  5. Quanto tempo è l'anno gregoriano medio? L'anno gregoriano medio è quindi di 3/400 di giorno (0,0075 giorni), cioè 10 minuti e 48 secondi più corto di quello giuliano (ovvero l'anno "gregoriano" è di 365,2425 giorni invece che di 365,25): la differenza dall'anno solare è di soli 26 secondi (in eccesso). ⇐ Cosa mangiare se si è a dieta e ...

  6. 27 dic 2018 · Dal calendario giuliano al calendario gregoriano. Durante il Concilio di Nicea del 325 promosso dall’imperatore Costantino, si erano trattati vari argomenti di fondamentale importanza (per un approfondimento clicca qui). A questi si era aggiunta una discussione sulla data della Pasqua, che era legata all’equinozio di primavera.

  7. 1 ott 2023 · Francesco Vizza, “Il Calendario Gregoriano” in Come Vadia il Cielo Mostra – bibliografica in omaggio ai cento anni della Società Astronomica Italiana (1920-2020), Firenze 19 febbraio-5 ...