Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2012 · Albero genealogico di Carlo V°. May 7, 2012 • Download as KEY, PDF •. 0 likes • 15,723 views. Irene Sensales.

  2. Isabella d'Aviz ( Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d'Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve, e di Maria d'Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Come moglie di Carlo V fu imperatrice del Sacro Romano Impero e sovrana consorte degli ...

  3. Carlo II di Spagna (Madrid, 6 novembre 1661 – Madrid, 1º novembre 1700), soprannominato Carlo lo Stregato (Carlos el Hechizado), fu l'ultimo Asburgo di Spagna.Fu re di Spagna e dell'Impero d'oltremare di Spagna, Sicilia e Sardegna, duca di Milano, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli, conte palatino di Borgogna e, come Carlo V, re di Napoli.

  4. 22 giu 2015 · Genealogia. (2) Genealogia della russofobia. Carlo V d'Asburgo e d'Aragona. Storia di Carlo V d'Asburgo. Carlo V D’Asburgo ed Elisabetta I. Carlo V D'Asburgo, il sogno di una monarchia universale. Da Manfredi a Carlo D'Angiò. sovrani illuminati: MARIA TERESA D’ASBURGO, GIUSEPPE II D’ASBURGO , FEDERICO II DI HOHENZOLLERN.

  5. CARLO V (albero genealogico, 1556 abdicazione al trono, 1516 eredita il regno re dispagna, 1520 Acquisgrana, incoronato re del S.R.I./ rivolta dei "comuneros", 1519 lotta per il regno contro: Francesco I di Francia e Enrico VIII d'Inghilterra, impero: Spagna, Paesi Bassi, Germania, Sardegna, Sicilia, west coast dell'America del sud e Europa del nord-est., nacque il 24 Febbraio del 1500 GAND ...

  6. Carlo V, l ultimo imperatore - Cronologia. 1469: Matrimonio tra Ferdinando d'Aragona ed Isabella di Castiglia ed unificazione dei due regni (1479) 1477 - 1491: Durante questi anni Luigi XI (1461-1483) e Carlo VIII (1483-1498) portano a termine l'opera di centralizzazione e organizzazione dello stato francese.

  7. 14 mar 2020 · Carlo V d’Asburgo: possedimenti Vi è all’inizio dell’età moderna una situazione politica e territoriale molto complessa. All’inizio del XVI secolo Carlo d’Asburgo riunisce un enorme e straordinario insieme di possedimenti. Egli diventa il naturale sovrano di un grandissimo conglomerato di territori.