Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ciascun componente di un quadrunvirato ( magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri). Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito di preparare la marcia su Roma ...

  2. www.anpi.it › libri › emilio-de-bonoEmilio De Bono | ANPI

    Emilio De Bono. Nato a Cassano d'Adda (Milano) il 19 marzo 1866, morto a Verona l'11 gennaio 1944. Dopo l'accademia e la scuola di guerra, è volontario in Eritrea nel 1887-1888, partecipa alla guerra di Libia del 1911-12 e ottiene il grado di tenente generale alla fine del primo conflitto mondiale. Nell'estate del 1918 scrive le parole della ...

  3. quadrunvirato. (o quadrumvirato) s. m. [der. di quadrunviro, quadrumviro ]. – Magistratura, o comitato, consiglio, direttorio, ecc. formato da quattro membri ( quadrunviri ): il q. fascista, costituito nel 1922 per organizzare la conquista dello stato e formato da M. Bianchi, E. De Bono, C. M. De Vecchi e I. Balbo. Per la magistratura di Roma ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › tagquadrumviro - Treccani

    quadrunviro. Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri). Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito di preparare la marcia su ...

  5. Michele Bianchi (a destra) con i quadrumviri Italo Balbo e Emilio De Bono. Il 4 novembre dello stesso anno Bianchi assunse la carica di segretario generale al Ministero dell’interno nel neonato governo guidato dal futuro Duce. In breve tempo, dopo essersi dimesso nel 1923 dalla carica di segretario del PNF, Bianchi restò membro del Gran ...

  6. De Bono era il più anziano quadrumviro proveniente dalla carriera militare effettiva e non dallo squadrismo di partito com'erano in genere gli altri gerarchi pur se ufficiali inferiori, ma congedati.

  7. De Bono, Emilio (19 marzo 1866 - 11 gennaio 1944) Generale di corpo d'armata, quadrumviro della marcia su Roma, senatore, capo della Polizia dal 1922 al 1924, comandante generale della Milizia volontaria sicurezza nazionale (1923-1924), governatore della Tripolitania (1925-1928), sottosegretario di Stato dal 1928 al 1929 poi ministro delle Colonie (1929-1935) e successivamente alto commissario ...